ACQUAVIVA D'ARAGONA, Adriano
**
Nacque dopo il 1544 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò alla carriera militare, e nel 1571 partecipò alla battaglia di [...] . cel. ital., Acquaviva, tav. V; G. Celidonio, Marco Sciarra nelle contrade peligne, in Bollett. d. Soc. di storia patria AntonLudovicoAntinori, XVII (1905), pp. 38, 43; A. Salimei, Gli Italiani a Lepanto, Roma 1931, pp. 112, 141, 167; G. Bolognini ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1891); E. Cuccoli, Antonio Flaminio, Bologna 1897; G. F. Cortini, M. A. Flaminio luterano, Imola 1928; T. Sandonnini, Ludovico Castelvetro, Bologna 1882; C 'alto Nilo e dei grandi laghi equatoriali Orazio Antinori (che poi studiò a lungo l'Etiopia), ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dedicate alcune Istruzioni redatte da Ludovico Fantoni, che aveva servito 75; Acquisti e doni, 324; Antinori, 91; Ibid., Biblioteca Marucelliana, Mss i Lorena, ed i suoi rapporti con il dottor Antonio Cocchi, in Il Granducato di Toscana e i Lorena ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] era invece l’erudito senese Ludovico Sergardi, amico e committente , il 1728, fu pubblicato il libro di Anton Francesco Gori sulla cappella di S. Antonino nella romani nell’Europa del Settecento, a cura di A. Antinori, Roma 2013, pp. 71-94; Id., F ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] I, p. 101 ss.; A. Antinori, Alcune notizie sulla Villa Altieri all' id., Un curioso episodio di Padre Antonio Bresciani e il Marchese Campana, in RendPontAcc imponente c. di sculture raccolta dal cardinale Ludovico nella villa a Porta Pinciana tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] far parte dell’Académie des sciences.
• Anton Maria Vassalli-Eandi (1761-1825) inventa l lo storico della scienza Vincenzio Antinori, il fisico e studioso , i proprietari terrieri Giovanni Agnelli e Ludovico Scarfiotti; a quest’ultimo viene affidata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] suoi rapporti con Antonio Magliabechi, Benedetto Bacchini e il massimo allievo di questi LudovicoAntonio Muratori.
Chiamato ’Isola d’Elba. Nel 1833, il nuovo direttore Vincenzio Antinori ottenne il ripristino del Liceo di fisica e affidò a Filippo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] 1782 venne creata, su iniziativa del veronese Anton Mario Lorgna, la Società italiana delle scienze e piemontesi, fra i quali Ludovico di Breme (1780-1820), originario incontrò Leopoldo II, in compagnia di Antinori e Ridolfi, e sottopose al granduca ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] artistico di Monaco al tempo di Ludovico I di Baviera, illustrata da incisioni influenza sul giovane Morelli fu Niccolò Antinori, discendente dell’antica famiglia toscana, del maestro marchigiano, avanzate da Anton Springer, e all’attribuzione di ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] di Raffaello, acquistata dagli Antinori e da lui copiata per trattenimento de' dilettanti" (Vita di Anton Domenico Gabbiani, p. 51).
Fonti in the eigtheenth century: I. H. and Giovanni Ludovico Bianconi, in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), ...
Leggi Tutto