(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e romanzi non segnati di vigorosa stampa personale; AntonGiulio Barrili, che le sue doti non volgari di in favore del taglio dell'istmo di Suez il genovese AntonioBrignoleSale; Benedetto Melzi fu diiettore della scuola di lingue moderne ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] 1777) e conclusa tre anni dopo (L. Ghio, in El siglo de los Genoveses, 1999, pp. 427-433). Per AntonGiulio III Brignole-Sale decorò, in quest’ultimo anno, un salotto dell’appartamento posto nelle mezzarie superiori di Palazzo Rosso a Genova (si sono ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] monte adosso» (XX).
In un sonetto del BrignoleSale, la primavera esala sotto la canicola «di elegante brevità il Panerazi, in un articolo su Anton Francesco Doni, scriveva: «Una volta di più del concettismo» nel libro di Giulio Marzot, L'ingegno e ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] suggestione dei modi di Giulio Cesare Procaccini, noto il Mito di Diana nella loggia del palazzo Brignole-Sale (Genova, Musei di strada Nuova, Palazzo del Carmine fra i santi Francesco da Paola e Antonio da Padova della parrocchiale di Ceriale. Il 31 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] e stucchi (Magnani, 2007, p. 128). Entro il 1710 lavorò alla sala ‘della Grotta’ per la dimora di AntonGiulio II Brignole-Sale (Boccardo, 2004a).
In tale decorazione il mito di Paride è narrato in uno spazio architettonico dove pittura e scultura ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] coerente con la progettazione complessiva dell’ambiente, allestito dal pittore Domenico Parodi, figlio di Filippo, per AntonGiulio II BrignoleSale: il gruppo, pendant del Romolo e Remo scolpito da Francesco Biggi, è documentato al 1707 (Boccardo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel 1931 (aumento del 143%). L'Isola di Malamocco sale da 2096 ab. nel 1871 a 10.207 nel Salvieti, Battista Franco, Giulio Licinio. Ma Tiziano , il ritratto del Brignole di Van Dyck, opere per tutta l'Europa. E Antonio Sacchi il più grande attore del ...
Leggi Tutto