Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] ) di Amleto Palermi e Carmine Gallone furono opera di Duilio Cambellotti, mentre Enrico Prampolini firmò Thaïs (1917) di AntonGiulioBragaglia. Anselmo Ballester disegnò i m. dei film interpretati da Leda Gys (La Bohème, 1917, e Coiffeur pour dames ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] grottesco e pirandelliano, Il carosello, messo in scena il 9 aprile al teatro degli Indipendenti, diretto da AntonGiulioBragaglia, che riscosse pubblicamente le lodi di Savinio.
Nel luglio 1925, ottenuta la laurea in diritto internazionale, sciolse ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] 'altro, alla riflessione sul passaggio dal muto al sonoro e ricca di collaboratori di rilievo, quali Umberto Barbaro, AntonGiulioBragaglia, Augusto Genina e Mario Serandrei.
Sviluppi successivi
Da sempre, e ancor più in epoche prive di altre forme ...
Leggi Tutto
Futurismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema futurista
I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] fratelli Corradini (Bruno Corra e Arnaldo Ginna), databili al 1910-1912, nonché quelli di "fotodinamica" di AntonGiulioBragaglia, anch'essi databili a quegli anni: quest'ultimo tuttavia, nel suo libro Fotodinamismo futurista (pubblicato nel 1911 ...
Leggi Tutto
Barbaro, Umberto
Edoardo Bruno
Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] denominazione) e del cinema d'autore.
Dal 1926 al 1929 collaborò attivamente con il Teatro degli Indipendenti di AntonGiulioBragaglia come autore di testi importanti, quali Inferno: mistero contemporaneo in 7 quadri, Il bolide e Ancorato al cuore ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] Cines-Pittaluga fervevano e un elenco di registi e attori celebri, tra cui Alessandro Blasetti, Gennaro Righelli, AntonGiulioBragaglia, Isa Pola, Dria Paola, Lya Franca, Elio Steiner, erano parte della ‘scuderia’. In luglio venne preannunciato il ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] Barbaro, G.P. Brunetta, G. De Vincenti, L. Miccichè e pubblicazioni di Michelangelo Antonioni, Ingmar Bergman, AntonGiulioBragaglia, René Clair, Carl Theodor Dreyer, Sergej M. Ejzenštejn, Alfred Hitchcock, L. Pirandello, Vsevolod I. Pudovkin, Dziga ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Memmo (propr. Guglielmo)
Nicola Fano
Attore cinematografico, nato a Roma il 24 luglio 1908 e morto ivi il 23 dicembre 1981. Negli anni Cinquanta fu tra i più noti caratteristi del cinema [...] fu profondamente legato al padre, che lavorò nel cinema (con parti minori in film, fra gli altri, di AntonGiulioBragaglia e Alessandro Blasetti), ma fu soprattutto stimato protagonista del teatro dialettale romano. Proprio in questo ambito, C. fece ...
Leggi Tutto
Vergano, Aldo
Daniela Cavallo
Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano [...] forte carattere realistico. Autore di numerose commedie per registi italiani nel corso degli anni Trenta, come AntonGiulioBragaglia (Vele ammainate, 1931), Nunzio Malasomma (La telefonista, 1932) e Goffredo Alessandrini (Seconda B, 1934; Cavalleria ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Carlo Ludovico
Stefania Carpiceci
Fotografo e regista cinematografico, nato a Frosinone l'8 luglio 1894 e morto a Roma il 4 gennaio 1998. Tra i più fecondi e longevi artigiani del cinema [...] al valore militare nel 1917. Riprese l'attività artistica accanto ad AntonGiulio, con il quale fondò, diresse e amministrò, a Roma, un centro espositivo, la Casa d'arte Bragaglia (1918), e un teatro d'avanguardia, il Teatro degli indipendenti (1921 ...
Leggi Tutto