SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] esperienze al Teatro Ateneo di Roma, arrivò nella stagione 1948-49 con la compagnia stabile di Venezia, guidata da AntonGiulioBragaglia.
Scaccia partecipò alla realizzazione di spettacoli tratti da testi di Pier Maria Rosso di San Secondo, Eugene O ...
Leggi Tutto
BERNERI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1634. Non si hanno notizie sulla sua formazione letteraria, latina e volgare, né sulla sua vita pubblica, che dové del tutto identificarsi con la carriera [...] il B. aveva già conseguito una notevole fama letteraria come scrittore di teatro ufficiale all'Accademia degli Infecondi. AntonGiulioBragaglia, che ne ha seguito la carriera, assicura che "del Berneri il libraio Fr. Leone pubblicò una ventina di ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] dal bieco e spietato Sir Daniel in La freccia nera di AntonGiulio Majano (1968) al ladro redento de I racconti di padre - B. Scaramucci, Milano 2003, p. 314. Si segnala anche L. Bragaglia, Ritratti d’attore, Bologna 2007, pp. 72-73.
In attesa di uno ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] l’altro in Catene di Allan Langdon Martin, regia di AntonGiulio Majano nel 1955, in La pace coniugale, regia di Luciano sedotta e abbandonata in Caporale di giornata di Carlo Ludovico Bragaglia; Edna, schietta infermiera alla ricerca di marito (come ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] ed estroversa Jo in Piccole donne (1955) di AntonGiulio Majano e l’aristocratica Margherita in Il romanzo di Totò e le donne di Steno e M. Monicelli; Don Lorenzo di C.L. Bragaglia; 1953: Papà, ti ricordo di M. Volpe; Cinema d’altri tempi di Steno; ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] 1928-30) lavorò come secondo brillante con Antonio Gandusio che poi lo condusse con sé fans il potente uomo politico Giulio Andreotti.
A consacrarlo invece ti pago!, 1942, regia di Carlo Ludovico Bragaglia; Ti conosco, mascherina!, 1943, regia di ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] si evince dai film diretti da Carlo Ludovico Bragaglia Totò le Moko (1949), Figaro qua... Figaro (1973, di Monicelli) o il Giulio Basletti di Romanzo popolare (1974, di ottocentesca (da Guy de Maupassant ad Anton Čechov); dall’altra lo impiegò come ...
Leggi Tutto