MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] allestimento del 1957 nel teatro Massimo di Palermo. Per il teatro di prosa si segnalano invece le collaborazioni con AntonGiulioBragaglia nel 1948, in occasione delle celebrazioni per il primo centenario della rivoluzione del 1848, per la messa in ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] modello francese del vaudeville, ma al tempo stesso aveva messo a punto una fisionomia tutta propria.
Secondo AntonGiulioBragaglia (1958a), gli spettacoli di Tamburri somigliavano molto alla «vecchia commedia dell’arte del primo Seicento, fatta di ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] e musicisti con cui venne a contatto (da Gabriele D’Annunzio a Casella, da Gianfrancesco Malipiero ad AntonGiulioBragaglia, solo per citare qualche esempio), ma seppe fungere anche da fulcro di propulsione e gravitazione capace di attrarre ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] , estroso e amante dell’improvvisazione, caratteraccio sbrigativo come si autodefinì. Impeto ghibellino il suo, secondo AntonGiulioBragaglia, suffragato dalla postura, il mezzo sigaro toscano pendente dalla bocca, il bavero del soprabito rialzato ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] duri del fascismo e del conflitto bellico Randone completò la sua formazione nella Compagnia del teatro delle Arti diretta da AntonGiulioBragaglia (fu il comico Capitano della Cintia di Giovan Battista Della Porta, 1940), in quella dei GUF (Gruppi ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] e, poi, a quella di giurisprudenza. Interrotti gli studi, nel 1938-40 cominciò a interessarsi al teatro. Conobbe AntonGiulioBragaglia e fu scritturata nella compagnia come attrice-allieva al Teatro delle Arti di Roma. Bellissima e colta, di un ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] il settimanale di spettacoli Il Tirso. Acquistò la Tipografia Cromo stampando con scarsa fortuna scritti di AntonGiulioBragaglia, Antonio Baldini, Emilio Cecchi, Ercole Morselli. Finanziò l’ultimo numero della rivista Lirica e fu in procinto ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] Indipendenti. La sua formazione, dunque, avvenne nelle redazioni dei giornali e frequentando l’ambiente letterario romano. AntonGiulioBragaglia pubblicò due racconti di Papa, nel 1921, sulla rivista Cronache d’attualità (luglio e novembre 1921 ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] Cines-Pittaluga fervevano e un elenco di registi e attori celebri, tra cui Alessandro Blasetti, Gennaro Righelli, AntonGiulioBragaglia, Isa Pola, Dria Paola, Lya Franca, Elio Steiner, erano parte della ‘scuderia’. In luglio venne preannunciato il ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] primi anni Venti si appassionò all'elaborazione di novelle, romanzi e, dopo essere entrato in contatto con AntonGiulioBragaglia, direttore del Teatro degli Indipendenti, anche di testi teatrali. Tuttavia rimase sempre fondamentalmente poeta. L’ora ...
Leggi Tutto