PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] , espose a Napoli presso la Compagnia degli Illusi (novembre 1928), a Roma al teatro degli Indipendenti diretto da AntonGiulioBragaglia (gennaio 1929), a Milano nel salone del Giornale dell’arte (aprile 1929). Ancora a Napoli, in occasione della ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] l’artista frequentò lo studio di Giacomo Balla e il gruppo dei futuristi romani, da Enrico Prampolini ad AntonGiulioBragaglia, Fortunato Depero, Gerardo Dottori e Duilio Cambellotti, tenendo nel 1921 al teatro Quirino la sua prima mostra personale ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] Teatro degli indipendenti, di cui Pompei fu assiduo frequentatore, stringendo rapporti con AntonGiulioBragaglia, il cui libro Jazz band illustrò nel 1929; contemporaneamente partecipava alle riunioni del Cenacolo, un gruppo di giovani intellettuali ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Cecchi Pieraccini collaborò anche, in qualità di illustratrice, con numerosi periodici, tra i quali Cronache d’attualità, di AntonGiulioBragaglia, e La Fiera letteraria (divenuta dal 1929 L’Italia letteraria).
Nel 1959 la figlia Giuditta si ammalò ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] , e in particolare fu presente all’esposizione «Futurismo. Terza mostra degli artisti circumvisionisti», voluta da AntonGiulioBragaglia e presentata presso il teatro degli Indipendenti di Roma (gennaio); partecipò alla mostra organizzata al salone ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] qualunque. Partecipò lo stesso anno, ma solo per qualche mese, alla compagnia di Giulio Donadio e dal 1939 entrò nella Borboni-Cimara, diretta da AntonGiulioBragaglia. Dopo una breve tournée con Wanda Capodaglio entrò a far parte, rimanendovi poi ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] valse l’amicizia di Ugo Betti, presidente di giuria (la commedia fu poi ripresa a Roma al teatro delle Arti di AntonGiulioBragaglia, che a sua volta lo chiamò a dirigere Paludi di Diego Fabbri); e Arsura, dove un anziano lubrico molesta la moglie ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] dove si diplomò nel 1907. Lettore appassionato di Goethe, Antonio Fogazzaro, Ada Negri, Gabriele D’Annunzio, Heinrich Heine, alla rivista Vela latina e a La Ruota, diretta da AntonGiulioBragaglia e, l’anno successivo a La Diana. Tra il 1916 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] mi presentai […] con pannelli murali in varie tecniche tessili, cuscini, costumi di danze ecc. nella galleria d’arte di AntonGiulioBragaglia, nel gennaio 1930. Venne a Roma Ponti a vedere la mostra: l’architetto Gio Ponti, direttore della Triennale ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò AntonGiulioBragaglia [...] Palazzo del Parterre di S. Gallo a Firenze (ibid., p. 531) e tenne un’esposizione personale alla Casa d’arte di Bragaglia a Roma (Crescentini 1980, p. 612). Nello stesso anno, secondo i ricordi dell’artista, partecipò a un’esposizione sindacale alla ...
Leggi Tutto