VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] anni di questa palestra si trasferì a Roma, per approdare al teatro delle Arti fondato e diretto da AntonGiulioBragaglia, incrociandosi tra le altre star anche con Salvo Randone. Tra le più significative partecipazioni, in repertori spesso classici ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] portò in scena tra gli altri Il cuore in due di Giulio Cesare Viola e Sorellina di lusso di André Birabeau.
Il 17 in tournée in Sudamerica insieme ad Adani e diretto da AntonGiulioBragaglia. L’originalità espressiva di quegli anni si appoggiò a ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] anni Dieci, vennero sviluppati al suo rientro a Roma nel 1917, grazie ai contatti con i conterranei Carlo Ludovico e AntonGiulioBragaglia, il quale ultimo nel 1919 gli affidò l’allestimento del dramma Per fare l’alba di Pier Maria Rosso di San ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] che precedette il debutto alla regia. Dal 1931 al 1933 fu aiutoregista di Blasetti (Terra madre, Palio), AntonGiulioBragaglia (Vele ammainate), Righelli (L’armata azzurra), Baldassarre Negroni (Due cuori felici), Guido Brignone (La voce lontana ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] e intellettuale. Nel 1942-43 fu primattrice, in alternanza con Neda Naldi, del Teatro delle Arti, la compagnia di AntonGiulioBragaglia. Con loro partì in una tournée che avrebbe ricordato come il suo apprendistato, e trovò una guida nell’amico e ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] Bizzarri la rivista I Lupi, quindicinale del novecentismo squadrista. Nel 1929 per il teatro degli Indipendenti di AntonGiulioBragaglia scrisse e mise in scena il monologo teatrale novecentista Il venditore di fumo. Negli anni Trenta fu critico ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] del dramma giallo); recitò inoltre nella compagnia del teatro d’Arte e nella Dannunziana.
Nel 1930, diretto da AntonGiulioBragaglia, impersonò Macheath nella prima edizione italiana de L’opera da tre soldi, presentata col titolo La veglia dei ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] Felice Casorati. Sempre nel 1921 il D. collaborò alla rivista Cronache d'attualità, diretta a Roma da AntonGiulioBragaglia, pubblicando un gruppo di disegni; nello stesso anno fu membro della Commissione ordinatrice della I Biennale romana, mostra ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] e Giorgio De Chirico sulla rivista Valori plastici e ne rimase influenzato. In luglio tenne la prima personale da AntonGiulioBragaglia, recensita negativamente da Mario Broglio sulla stessa rivista (Mostra Sironi, in Valori plastici, I (1919), n. 6 ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] e l’idoneità della pena. Nella capitale strinse contatti con i futuristi Enrico Prampolini, Ivo Pannaggi e AntonGiulioBragaglia; iniziò a occuparsi di teatro con interventi teorici su scena e scenografia, apparsi successivamente sulle riviste Noi ...
Leggi Tutto