MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] dai manoscritti Moreni, anche dagli acquisti effettuati alla vendita della biblioteca Guadagni, dai volumi del preposto AntonFrancescoGori, di Giovanni di Poggio Baldovinetti, Giuseppe Sarchiani, Sebastiano Ciampi, Michele Colombo, Pompeo Litta, fu ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] unter den letzten Medici, München 1976, pp. 246, 249; G. Cruciani Fabozzi, Le "antichità figurate etrusche" e l'opera di AntonFrancescoGori, ibid., p. 279; F. Borroni Salvadori, Cerimonie e feste in Toscana sotto i Lorena, Roma 1976, pp. 123, 125 ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] , ossia la descrizione delle sue gemme antiche, redatta in latino da AntonFrancescoGori, già impegnato nelle precedenti Antiche statue, e tradotta dal cugino Francesco Girolamo: una collezione «fuori dal comune per la preziosità degli oggetti ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] si può rintracciare nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze (BNCF, ms. Gal. 285) e nell’epistolario di AntonFrancescoGori (Biblioteca Marucelliana, 15.296), nonché nei mss. Micheli dell’Istituto di botanica dell’Università di Firenze. I ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] . A.179, Vite di 24 uomini illustri con Lezioni, Discorsi, Orazioni di Salvini e di altri; Mss. A.183, Con AntonFrancescoGori, Correzioni e Giunte all’istoria degli Scrittori Fiorentini del P. Giulio Negri, voll. 1-10; Archivio storico del Capitolo ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] monumenta quae Florentiae sunt iniziò la pubblicazione nel 1731, con dedica a Gian Gastone de’ Medici e commento di AntonFrancescoGori, proseguì negli anni successivi (1752, 1754, 1756, 1762, l’ultimo volume postumo) e si concluse con una Serie di ...
Leggi Tutto
SELVI, AntonioFrancesco
Camilla Parisi
– Nacque a Firenze il 19 febbraio 1684 da Virgilio e da Settimia Angiola Fantechi presso la parrocchia di S. Salvatore, soppressa alla fine del XVIII secolo. [...] italiane del Museo Nazionale del Bargello di Firenze, III, Firenze 2006, pp. 41-76, nn. 260-479; S. Bruni, AntonFrancescoGori, Carlo Goldoni e “La Famiglia dell’antiquario”: una precisazione, in Symbolae antiquariae, I, 2008, pp. 10-69; E. Digiugno ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] , pubblicando un suo Esame della controversia letteraria che passa tra il Signor Marchese Scipione Maffei e il Sig. AntonFrancescoGori in proposito del Museo Etrusco,in Raccolta di Opuscoli, cit., XXI, Venezia 1739, pur non stimando la dottrina ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] con AntonFrancescoGori, personalità di spicco dell'ambiente artistico fiorentino, probabilmente servì a favorire la sua ascesa professionale. Trascurando la pretesa nascita romagnola, sostenuta erroneamente da alcuni storici locali, va sottolineato ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] fiorentina e strinse rapporti di amicizia con letterati ed eruditi, quali AntonFrancescoGori, Filippo Buonarroti, Antonio Maria Salvini, Giovanni Lami, Domenico Maria Manni, Antonio Maria Biscioni, oltre che con la congerie di incisori, pittori ...
Leggi Tutto