GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] d'Aretino, è la Fama a lodare G. e sin conteso e disputato l'onore dei suoi favori, al punto che AntonFrancescoDoni - proprio perché li avverte intercettati da Aretino - con questo rompe clamorosamente. "Idol mio", G. per Aretino, deciso a non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Sansovino, Filippo Cavriana). D’altra parte l’ostilità verso la ricchezza espressa dagli utopisti, come AntonFrancescoDoni e Mambrino Roseo, sebbene meno retorica, non è meno netta. In generale vi è un vero e proprio ritorno all’egemonia degli ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] , tollera e apprezza l'uso della parodia. La coesistenza di opposti registri si può esemplificare con due lettere di AntonFrancescoDoni del luglio 1543, l'una al pittore Iacopo Tintoretto e l'altra al conte Agostino Landi: descrivono entrambe, in ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Ortolana di Piacenza, che accoglieva anche lettori e traduttori di Agrippa come Lodovico Domenichi, Giuseppe Betussi e AntonFrancescoDoni, il quale, subito dopo l'uscita dei Paradossi, aveva manifestato ad Alessandro Giovio la propria stima ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] ’unico fratello al quale rimase legato da consuetudine sembra essere stato Domenico.
Questi, secondo la testimonianza di AntonFrancescoDoni (1553, 1998, p. 41), intorno al 1552 si stabilì a Mantova dove frequentò la corte gonzaghesca, probabilmente ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] il lavoro al libro proseguiva, tanto che la sua uscita nel marzo del 1547 era annunciata presso la tipografia di AntonFrancescoDoni (ibid., p. 213), presto fallita, Vasari eseguì a Firenze (Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 56; G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] p. 395); altro oggetto della polemica del G. contro gli ignoranti appaiono essere quegli scrittori come Ortensio Lando, AntonFrancescoDoni, Agrippa di Nettesheim che pure, paradossalmente a lui appaiono vicini o perché egli li sfrutta come fonti o ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] Canace di Sperone Speroni, scorretta e non autorizzata dall’autore, con le false note tipografiche «Firenze, per AntonFrancescoDoni, 1546». Dello scritto non si hanno però notizie. Neppure Curzio Troiano, peraltro, brillò per onestà e rettitudine ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] del secolo (Aridosio comedia…, Lucca, V. Busdrago, 1549; Venezia, M. Pagan [forse 1550], Firenze, F. Giunti, 1593). AntonFrancescoDoni nella sua Libraria seconda dà notizia anche di una tragedia intitolata Fiorenza di cui non resta altra traccia ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] inoltre l’unico testo del M. ad avere ricevuto l’onore di una traduzione in italiano, nel Cinquecento, dovuta ad AntonFrancescoDoni che la pubblicò nelle Prose antiche di Dante, Petrarcha, et Boccaccio..., Fiorenza 1547.
Dal 1357 il M. era a Milano ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...