Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] alla nota 2, p. 50.
42 G. Vasari, La vita di Michelangelo, cit. alla nota 39, I, p. 76.
43 Lettera di AntonFrancescoDoni in Piacenza a Michelangelo [in Roma], 12 gennaio 1543, in Il carteggio di Michelangelo, cit. alla nota 33, IV, 1979, n. MVI, pp ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] versione spagnola del Directorium humanae vitae di Giovanni da Capua) nella Prima veste dei Discorsi degli animali. AntonFrancescoDoni alternò di novellette i suoi libri curiosi e bizzarri, e nella Moral Filosofia tradusse nuovamente, e per intero ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] vi si consacra dalla necessità di farsi cortigiano o cliente di un potente. Uomini come Lodovico Domenichi, Ludovico Dolce, AntonFrancescoDoni, Ortensio Lando, Niccolò Franco hanno rapporti costanti con lui; i primi due lavorano per lui a tempo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] imperiale con l'annuncio virgiliano del ritorno della Vergine Astrea ebbe una vasta risonanza, diffusa per il tramite di AntonFrancescoDoni che pubblicò nel 1547 una raccolta assai letta di lettere e brevi testi di diversi autori - fra i quali ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di Donatello. Nel '500 la comunità si arricchì di letterati, come Pietro Aretino e AntonFrancescoDoni, e di esuli politici come Antonio Brucioli, Donato Giannotti e il savonaroliano Iacopo Nardi, primo governatore di una nuova confraternita ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Silvio Piccolomini. A ordini religiosi appartennero Egidio da Viterbo, il Bandello e Zaccaria Ferreri; da essi uscirono AntonFrancescoDoni e Ortensio Lando; a essi ribelli furono Bandello, Firenzuola e Folengo.
15 Per il quadro delle congregazioni ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , si pensa a certi modi espressivi che si incontrano nelle prose di un Aretino o di un Doni.
Con elegante brevità il Panerazi, in un articolo su AntonFrancescoDoni, scriveva: «Una volta di più è vero che il primo secentismo nasce in prosa, da certi ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] , Alamanni, Strozzi, Nardi. Fu sepolto in S. Croce l’indomani. Secondo la leggenda (riferita per primo da AntonFrancescoDoni (→) e nota al citato Busini: «raccontò quel tanto celebrato sogno [...] e così si morì malissimo contento, burlando ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 25. Fu pubblicata nella Raccolta di orationi diverse et nuove di eccellentissimi auttori, Firenze 1547, ec. 7r- 12v, da AntonFrancescoDoni, che diede forma toscaneggiante al testo originale veneto, da me edito: Aldo Stella, L'orazione di Pier Paolo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] delle scienze matematiche e del mondo antico. E ancor più l’informazione offerta dalla Seconda libraria, pubblicata da AntonFrancescoDoni nello stesso anno, che Palladio stesse lavorando a un trattato di architettura, ancora senza nome, dedicato a ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...