GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Corsini, i senatori Pandolfo Pandolfini e Antonio Del Rosso, il conte Camillo Capponi De monetis Italiae del 1750-59 anche Filippo Argelati accolse alcune osservazioni del G. fecero parte, oltre a lui, F.R. Adami, L. Ximenes, A. Cocchi, i Guadagni, ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] di S. lacopo sopr'Arno un Cristo che appare a s. Antonio abate (databile al 1709 circa). La pala dell'altar maggiore di Giovanni Filippo compì il rimaneggiamento dell'antica sacrestia della chiesa per volere del padre Raimondo Adami, riducendola ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] Anton Francesco Gori, Filippo Buonarroti, Antonio Maria Salvini, Giovanni Lami, Domenico Maria Manni, Antonio Maria 1742, sostenne il Giornale de’ letterati di Francesco Raimondo Adami e Giovanni Targioni Tozzetti; trasferitosi a Pisa nel 1757 ( ...
Leggi Tutto