HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] a Roma due dei fratelli minori dell'H.: Friedrich Wilhelm (1748-80), pittore di storie e ritrattista, che seguì AntonRaphaelMengs in Toscana e si stabilì infine a San Pietroburgo; e Karl Ludwig (1751-98), anch'egli pittore di paesaggio, che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Roma: il Padre Eterno, simile a un Giove, e la gamma fredda delle tinte si pongono come un precedente per AntonRaphaelMengs.
Nel corso del quarto decennio il M. poté quindi assumere una posizione guida accanto ad altri protagonisti della pittura a ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] dovette essere tra i più precoci testimoni grazie ai rapporti intessuti con Johann Joachim Winckelmann e AntonRaphaelMengs sulle impalcature del cantiere pittorico di villa Albani, investì anche la produzione chiesastica del pittore.
Una ricercata ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] i letterati italiani e stranieri presenti a Roma furono numerosi e di grande rilievo (AntonRaphaelMengs, Gavin Hamilton, i Piranesi, Antonio Canova, Angelica Kauffmann, Jacques-Louis David, quanto ai primi; Vittorio Alfieri, Johann Wolfgang Goethe ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] testo in italiano e latino e trentotto tavole, incluso il ritratto di Clemente XIII inciso da Piranesi da un originale di AntonRaphaelMengs.
Il volume segna un’ulteriore tappa nell’opera di Piranesi: il testo, sicuramente redatto a più mani, è un ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] giunta dell'Accademia.
Per ragioni di salute, ma forse anche per l'arrivo di Giovan Battista Tiepolo e di AntonRaphaelMengs alla corte spagnola, promotore quest'ultimo di un profondo mutamento artistico e suo successore nelle cariche, il G., con ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] allontanò ben presto dagli artisti francesi pensionati dal re. Nicolas Guibal lo portò a frequentare lo studio di AntonRaphaëlMengs (1728-1779), ostile alla ‘maniera francese’.
Fece amicizia con Pompeo Batoni (1708-1787), che accettò di curare le ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] dimostrò particolari predisposizione e capacità, riuscì a coniugare le fascinazioni subite dalla prassi pittorica di AntonRaphaelMengs e una certa sensibilità romantica. Fin da giovane ricevette numerose commissioni da esponenti dell’aristocrazia ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] professionista per il ripristino dei marmi di villa Medici, al quale Gavin Hamilton, Domenico Corvi, Thomas Jenkins, AntonRaphaelMengs ed Ennio Quirino Visconti consigliarono Penna o Pierantoni. Qualche anno più tardi, anche Pacetti suggerì il nome ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] al ritratto miniato su avorio, genere allora molto in voga che si rifaceva soprattutto agli esempi di Rosalba Carriera e AntonRaphaelMengs.
Nel 1789 il G. lasciò Brescia per frequentare i corsi dell'Accademia di Brera a Milano; in particolare seguì ...
Leggi Tutto