Scrittore (Firenze 1513 - Monselice 1574). Spirito inquieto e curioso, ingegno versatile e bizzarro, fu autore prolifico. Sua opera maggiore sono I marmi (1553).
Vita
Frate servita, abbandonò nel 1540 l'ordine per trasformarsi in prete secolare. Peregrinò per l'Italia settentrionale (Genova, Alessandria, Pavia, poi Milano, dove strinse amicizia con nobili signori, infine Piacenza, dove frequentò i ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e AntonFrancescoDoni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , a Storia e leggenda di Pietro Aretino del Mari e alla Vita dell'infame Aretino, lettera CI et ultima di AntonFrancescoDoni fiorentino pubblicata da Costantino Arila (Città di Castello, Coi tipi dell'editore S. Lapi, 1901, «Rara: biblioteca dei ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] del 1564» (ibid., pp. 219 s.).
La sua reputazione di uomo di lettere è inoltre attestata da una missiva di AntonFrancescoDoni inclusa nel suo volume di Lettere (Venezia 1551, pp. 293-297), dalla quale emergono curiosità e competenze nel campo dell ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] del Bentivoglio.
Intorno al 1550 il B. si stabilì pressoché definitivamente a Venezia. Qui, assieme con AntonFrancescoDoni e con Francesco Sansovino, venne ascritto all'Accademia dei Pellegrini, che, oltre ai soliti esercizi poetici, si proponeva ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , si pensa a certi modi espressivi che si incontrano nelle prose di un Aretino o di un Doni.
Con elegante brevità il Panerazi, in un articolo su AntonFrancescoDoni, scriveva: «Una volta di più è vero che il primo secentismo nasce in prosa, da certi ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] , tollera e apprezza l'uso della parodia. La coesistenza di opposti registri si può esemplificare con due lettere di AntonFrancescoDoni del luglio 1543, l'una al pittore Iacopo Tintoretto e l'altra al conte Agostino Landi: descrivono entrambe, in ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Ortolana di Piacenza, che accoglieva anche lettori e traduttori di Agrippa come Lodovico Domenichi, Giuseppe Betussi e AntonFrancescoDoni, il quale, subito dopo l'uscita dei Paradossi, aveva manifestato ad Alessandro Giovio la propria stima ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] p. 395); altro oggetto della polemica del G. contro gli ignoranti appaiono essere quegli scrittori come Ortensio Lando, AntonFrancescoDoni, Agrippa di Nettesheim che pure, paradossalmente a lui appaiono vicini o perché egli li sfrutta come fonti o ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] , fu edita nel 1551 l'altra biografia compilata dal L., la Vita di Cleopatra reina d'Egitto, curata da AntonFrancescoDoni, al quale, fino a recenti indagini che hanno messo in discussione tale ipotesi, era stata in passato attribuita l'orazione ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] V in quella regione nel 1536; mentre il soggiorno in Ungheria, di cui parla la Lettera in lode della chiave di AntonFrancescoDoni, indirizzata al G. in data 3 dic. 1543, va forse collocato nel periodo della guerra per arginare l'avanzata degli ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...