DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] venne chiamato a far parte della "musica di palazzo" o Cappella Palatina di Lucca, istituzione fondata, per volere dei Consiglio generale, l a Norimberga da F. Lindrier nella famosa antologia Sacrae cantiones ... a praestantissimis Italiae musicis..., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] l'Alfieri lasciasse Parma anticipatamente, nel 1776 (Parma, Bibl. Palatina, carteggio del p. P. M. Paciaudi con G. 80, 82; M. Cermenati, Leonardo a Roma nel periodo leoniano, in Nuova Antologia, 16 maggio 1919, p. 115; U. Benassi, Il Frugoni e i ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] A. Boselli, Il carteggio del card. Alessandro Farnese conservato nella Palatina di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, XXI 205; G. Albini, Un'"Eneide" inedita del Cinquecento, in Nuova Antologia, 1° nov. 1927, pp. 21-38; L. Manicardi, ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] rami non abbia poi avuto luogo; nel 1722 la Società palatina di Milano, cercando un incisore per il frontespizio dell'opera testament and inventories of Carlo Maratti and his wife Francesca, in Antologia di belle arti, n.s., 1985, nn. 25-26, ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] e riportato da F. Torrefranca, L'opera come spettacolo, in Nuova Antologia, 1° febbr. 1916, p. 442).
Ai primi del 1645 il , n. 14518, mentre frammenti della partitura musicale sono alla Bibl. Palatina di Vienna, ms. 19299, ch. XIX). L'opera e il ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] così i codici secondo i fondi Vaticano, Ottoboniano, Capponiano, Palatino e Reginense. Ai primi, acquistati o avuti in dono degli scrittori romani a partire dal secolo XI, e la Piccola antologia italiana di prose e poesie (Torino 1889), ad uso delle ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] arricchiti i precedenti saggi apparsi nel 1962-1963 sulla rivista parmense Palatina: I verdi anni di Verdi e Rossodi Verdi (una traduzione IV (1953), pp. 67-94; England's Helicon. Antologia della letteratura in lingua inglese … con un breve disegno ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] e del Ponte S. Liborio conservate presso la Biblioteca Palatina di Parma, peraltro stilisticamente affini ai due disegni 145-147; F. Dalmasso-C. Bertolotto, P. in cornici di Bonzanigo, in Antologia di belle arti, n.s., 1991-92, nn. 39-42, pp. 80-84 ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] 210 n. 103; F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli della biblioteca palatina di Caserta, II, Galatina 1976, nn. 429, 432, 499, 850; . González Palacios, Scultori alla real cappella di Portici, in Antologia di belle arti, II (1978), pp. 344, 349 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] altri poeti lombardi ai "Coryciana", la nota antologia poetica pubblicata a Roma da Blosio Palladio nel 435-36; R. J. Mitchell, A note on two items in a codex of the Biblioteca Palatina, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, XII (1960), pp. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
telestico
telèstico s. m. [comp. del gr. τέλος «fine» e στίχος «verso», sul modello di acrostico] (pl. -ci). – Tipo di componimento poetico classico in cui le lettere finali dei versi, lette successivamente in senso verticale dall’alto in...