• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [144]
Letteratura [67]
Storia [28]
Lingua [15]
Arti visive [12]
Religioni [10]
Istruzione e formazione [8]
Archeologia [8]
Filosofia [8]
Diritto [6]

QUAGLIATI, Quintino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATI, Quintino Fabrizio Vistoli QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni. Conseguita [...] avere prima compiuto proficui viaggi di studio in Grecia, Austria, Baviera e Svizzera (1895-96). Gervasio, in Japigia, IV (1933), 1, pp. 105-107; G.Q. Giglioli, in Nuova Antologia, s. 7, LXVIII, vol. 287, n. 1462 (16 febbraio 1933), pp. 619-621; ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO ZANOTTI BIANCO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – GUITTONE D’AREZZO – CASTEL DEL MONTE

BIANCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Lorenzo Luciano Zagari Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] Si laureò nel 1911 con una tesi sull'oratoria funebre greca; iniziata la carriera d'insegnante, già nel 1912 da F. Hölderlin, Bologna 1925; F. Hölderlin, Pane e vino, in Nuova antologia, 16 giugno 1927, pp. 421-426; J. W. Goethe,Satiro ovvero il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMATICISMO – STEFAN GEORGE – ACHILLEIDE – HEIDELBERG – HÖLDERLIN

SIMIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIOLI, Giuseppe Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi. Orientato a entrare [...] dedicò agli studi esegetici, approfondendo la lingua greca ed ebraica, e acquisendo padronanza nelle la stampa del tempo: Novelle letterarie, 1742, vol. 3, coll. 91-94; Antologia romana, 1779, vol. 5, n. 38, pp. 299-301; Nouvelles ecclésiastiques, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CATTOLICESIMO LIBERALE

POZZOLINI SICILIANI, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZOLINI SICILIANI, Cesira Marcella Varriale POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli. La madre [...] eroi salentini: episodio storico del 1480 sulla Nuova Antologia, in cui celebrò la resistenza della cittadina 371-395), Giannina Loi-Maestrini (maggio 1906, pp. 371-374), La Badia greca di Grottaferrata e la festa di San Nilo (dicembre 1906, pp. 541- ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – CASTIGLIONE DEI PEPOLI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – UNIFICAZIONE ITALIANA – GIAMBATTISTA GIULIANI

CILENTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CILENTO, Vincenzo Giovanni Pugliese Carratelli Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] pp. 37-43). Le pagine sull'Esperienza religiosa di un filosofo greco (in Riv. di storia e letteratura religiosa, II [1966], pp di V. C., Napoli 1977, recensito da P. Piovani nella Nuova Antologia, settembre-dicembre 1977, pp. 315-317, e un saggio su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Raffaello Maria Iolanda Palazzolo Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] affiancate da altre opere del Pascoli, tra cui Lyra romana (antologia a uso delle scuole classiche del 1895), Epos (1897) e studenti", con testi di sintesi che spaziavano dalla sintassi greca e latina alla storia della musica e alla matematica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARA, Eugenio Rossella Pelagalli Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] per la ricostruzione biografica della celebre cantante greca. In seguito, conquistatosi ormai un ruolo in riviste si ricordano inoltre: Giuditta Pasta tra Stendhal e Bellini, in Nuova Antologia, 16 nov. 1939, pp. 177-190; Gigli tra pubblico e critica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURARI DALLA CORTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURARI DALLA CORTE, Girolamo Franca Sinopoli – Nacque a Mantova nel 1747 dal conte Ottavio, di origine veronese, e dalla contessa Alba Rambaldi. Ricevette un’educazione linguistica tradizionale, in [...] sacra e profana relativa alle quattro monarchie assira, medo-persiana, greca e romana, sino all’anno 1814, e presero il , p. 84; G. Capponi, [profilo biografico di M.D.C.], in Antologia: giornale di scienze, lettere e arti, XLVI (1832), p. 241; E. ... Leggi Tutto

AVERANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERANI, Benedetto Nicola Carranza Nacque a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe, celebre giureconsulto, autore di una sua biografia (in B. A., Opera Latina, I, Florentiae 1717, [...] Le sue Opera Latina (Florentiae 1717), curate dal fratello Giuseppe, contengono (voll. I e II) le dissertazioni sull'Antologia, sull'eloquenza greca e romana, su Euripide, Tucidide, Livio, Virgilio e Cicerone e (vol. III) le sue lettere a L. Adriani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
antologìa
antologia antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente di quelli ritenuti più significativi)...
antològio
antologio antològio s. m. [dal gr. ἀνϑολόγιον]. – Nel rito greco, raccolta dei principali uffici del santorale e del temporale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali