Gentili, Bruno
Domenico Musti
Grecista, nato a Valmontone (Roma), il 20 novembre 1915. Professore emerito nell'università di Urbino, dove ha insegnato letteratura greca dal 1963, nella facoltà di Lettere [...] (1958); Bacchilide. Studi (1958); Aspetti del rapporto poeta, committente, uditorio nella lirica corale greca (1965); l'antologia Polinnia. Poesia greca arcaica (in collab. con G. Perrotta, 1966); Cultura dell'improvviso: poesia orale colta nel ...
Leggi Tutto
LEONIDA Tarentino (Λεωνίδας ὁ Ταραντῖνος)
Augusto Rostagni
È tra i primi e più originali rappresentanti della poesia epigrammatica greca durante l'età alessandrina. Della sua vita nulla si sa se non [...] non tutti di sicura attribuzione e conservati quasi tutti nell'Antologia Palatina e Planudea. Uno di essi (Anth. Pal., , in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie der class. Altertumswiss., XII, coll. 2021-31; E. Bignone, L'epigramma greco, Bologna 1920. ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano
Renato LAZZARINI
Critico e filosofo, nato a Resina (Napoli) l'8 gennaio 1887, morto a Roma il 3 novembre 1941. Bibliotecario dell'Alessandrina a Roma, quindi redattore deI quotidiano [...] Bologna 1921; Relativisti contemporanei, Roma 1921; La visione greca della vita, ivi 1922; Studi sul teatro contemporaneo, Pensieri sulla storia, ivi 1948.
Bibl.: E. Buonaiuti, in Nuova Antologia, 16 gennaio 1922; E. Cecchi, in La Tribuna, 6 gennaio ...
Leggi Tutto
LASCARIS
. Famiglia bizantina che assurse a fama e potenza con Teodoro I L., genero di Alessio III Angelo, imperatore di Nicea dal 1206 al 1222; Teodoro II Ducas-L., pure imperatore di Nicea dal 1255 [...] Giano (v. appresso); Angelo figlio di Giano che pubblicò a Parigi nel 1537 l'Antologia degli epigrammi greci del padre; Niccolò, che fu il primo maestro della scuola greca fondata a Venezia nel 1593. Nel sec. XVI Crisanto, metropolita di Monembasia e ...
Leggi Tutto
MICHELANGELI, Luigi Alessandro
Guido CALOGERO
Letterato e filologo, nato a Iesi il 1° giugno 1845 e morto a Bologna il 12 agosto 1922. Di umile origine, tale che gl'impedì di compiere gli studî universitarî, [...] Rieti e Bologna e dal 1895 al 1917 titolare di letteratura greca nell'università di Messina.
Una bibliografia degli scritti del M delle Anacreontee (Bologna 1882 e 1889), l'antologia Frammenti della melica greca riveduti tradotti e annotati (voll. 6, ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Giuseppe
Grecista, nato a Bruna il 2 maggio 1825, morto nel 1895. Da Vienna, dove compì gli studî, passò nel 1852 al liceo di Milano, e poi alle università di Pavia, di Padova e di Torino. Nel [...] (in collaborazione con G. Oliva, Torino 1877); gli si deve inoltre un Dizionario manuale della lingua greca, l'antologia di Letture storiche greche (Torino 1895), e altre opere scolastiche. Diresse dal 1872 la Rivista di filologia e di istruzione ...
Leggi Tutto
IPPONATTEO (ἱππωνάκτειον μέτρον)
Angelo Taccone
Così si dice, dal poeta Ipponatte (v. sopra), il trimetro giambico scazonte, ossia quel trimetro giambico che al posto della penultima sillaba breve, obbligatoria [...] , 18: strofe composta di un dimetro trocaico e di un trimetro giambico catalettici alternati:
Un esempio in greco di tal metro si ha in Asclepiade, Antologia Palatina, XIII, 23.
Bibl.: H. Gleditsch, Metrik der Griechen und Römer, 3ª ed., Monaco 1901 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] VII, 1, 4; frgg. 10, 33) a E, e, infine, all'intera penisola greca a S. Dopo la metà del I sec. d.C. i confini della provincia si restringeranno del V sec. Draconzio) e gli epigrammi dell’Antologia che si riferiscono alle costruzioni dei re vandali, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] E seguirono anche i grandi poeti greci: Sofocle, Euripide, l'Antologia, Omero. Così operando Aldo faceva sua 1916, pp. 260-262.
133. Id., Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, riprod. anast. con nuove aggiunte e correzioni dell ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 154 ss.; G. Pasquali, La grande Roma dei Tarquini, in Nuova Antologia, 1936, p. 405 ss.; F. Poulsen, Die Römer Republikanische Zeit ), 1896, pp. 97 ss.; 193 ss.; J. Conyat, Les ports gréco-romains de la mer Rouge, in Mem. Ac. Inscr. et Bell. Lettres ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente di quelli ritenuti più significativi)...