• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [172]
Letteratura [106]
Storia [47]
Arti visive [47]
Archeologia [31]
Lingua [21]
Diritto [21]
Filosofia [18]
Diritto civile [17]
Religioni [17]

VILLERÉ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLERE (Philaras), Leonardo Stefano Villani Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento. Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] A.23, c. 177; A.24, c. 86; Sheffield, University Library, Hartlib Papers, 29/5/59r. Il manoscritto dell’Antologia greca è conservato a Parigi, Bibliothèque nationale, Coislin 352; Jacques D’Orville (1698-1751) ne fece una copia ora a Oxford, Bodleian ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA

LASCARIS, Giano

Enciclopedia Italiana (1933)

LASCARIS, Giano (Λάσκαρις 'Ιάνος) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1445 da famiglia oriunda di Rýndakos nella Frigia (donde il soprannome Rindaceno); morto a Roma [...] in gran parte inediti. Più nota la sua opera come fautore degli studî greci e come editore dei classici. A lui si devono molte edizioni principi (Antologia greca, 1494), Apollonio Rodio, Callimaco, Euripide (4 tragedie), Luciano (1496), Sofocle (1518 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Giano (3)
Mostra Tutti

SECENTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECENTISMO Mario Praz . Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] , a dare indirizzo concettistico al gusto secentesco molto contribuì la divulgazione dell'Antologia greca, iniziatasi fin dallo scorcio del sec. XV (nell'Antologia abbondavano le applicazioni di certi vecchi procedimenti retorici la cui invenzione è ... Leggi Tutto

MARZIALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIALE (M. Valerius Martialis) Cesare Giarratano Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] latina, perché trasse la sua ispirazione dall'ambiente. C'è, è vero, un certo numero di epigrammi, dove riecheggiano motivi dell'antologia greca, ma egli o li tratta in modo nuovo o supera il modello per una vena più felice di umorismo o per maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA LATINA – PLINIO IL GIOVANE – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIALE (2)
Mostra Tutti

METRODORO

Enciclopedia Italiana (1934)

METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus) Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giacomo CAPUTO Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] Smirne poeta, un M. omerico, un M. isocrateo, un M. comico, un M. autore di parecchi epigrammi algebrici dell'antologia greca, che hanno un valore notevole per la storia delle matematiche, vissuto secondo taluni al tempo di Costantino, secondo altri ... Leggi Tutto

LENTULO Getulico, Cneo Cornelio

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTULO Getulico, Cneo Cornelio (Cn. Cornelius Cossi fi lius Lentulus Gaetulicus) Giuseppe Cardinali Figlio dell'omonimo console dell'i a. C ebbe il cognome di Getulico dopo le vittorie riportate dal [...] ordito contro una congiura. Fu autore di epigrammi lascivi, e gli sono stati attribuiti, ma a torto, alcuni epigrammi dell'Antologia greca. Bibl.: Stein e Skutsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1384 segg., n. 220; M. Schanz, Geschichte der ... Leggi Tutto

RENNELL, James Rennell Rodd, barone

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNELL, James Rennell Rodd, barone Diplomatico inglese, nato il 9 novembre 1858. Entrò nella carriera diplomatica nel 1883; fu a Berlino, Atene, Roma, Parigi, reggente dell'agenzia di Zanzibar (1893); [...] scritto varî volumi di versi (tra cui The Violet Crown, 2ª ed., Londra 1913; Love, Worship and Death, versioni dall'Antologia greca, ivi i919) e di prosa (Italian people, Londra 1920; Rome of the Renaissance and to-day, ivi 1932; Romance in history ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENNELL, James Rennell Rodd, barone (2)
Mostra Tutti

REGIS, Johann Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1935)

REGIS, Johann Gottlieb Giuseppe Gabetti Poeta, nato a Lipsia il 23 aprile 1791, morto a Breslavia il 29 agosto 1854. Educato al gusto letterario sui romantici, fu una di quelle "nature poetiche", che [...] per i suoi studî. E della sua larga preparazione culturale e filologica sono documento le molte sue traduzioni dall'Antologia Greca, dal Cid, da Shakespeare, da Swift, da Rabelais e dalla letteratura italiana. La sua opera migliore è senza dubbio ... Leggi Tutto

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] che finì per estendere il suo nome a tutta l'antologia. Questa antologia, o collezione, anche dopo che era entrata nel canone visioni di S. Matilde. Nuovi cenni si ritrovano d'un manoscritto greco, alla fine del sec. XVII presso il Cotelier e di uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] Amori, turba di monelli disfrenata in risse gioconde, in trastulli molteplici e bizzarri (scena da affresco pompeiano e da Antologia greca, moltiplicata e aggrandita dalla fantasia barocca!): «E l'aere, ov'ella ride, ond'ella spira, - d'anime tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
antologìa
antologia antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente di quelli ritenuti più significativi)...
antològio
antologio antològio s. m. [dal gr. ἀνϑολόγιον]. – Nel rito greco, raccolta dei principali uffici del santorale e del temporale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali