Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] tis noeteris gheniàs (Poeti della generazione più giovane), Athina 1992.
E. Garantudis, Antologia noeteris ellinikìs poiisis 1980-1997 (Antologia della poesia greca più recente 1980-1997), Athina 1998.
M. Vitti, Storia della letteratura neogreca ...
Leggi Tutto
NONNO (Νόννος, Nonnus)
Angelo Taccone
Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] e da testimonianze di papiri recentemente scoperti. Inoltre un epigramma dell'Antologia Palatina (IX, 198) dice: "Nonno son io, Panopoli fu al posto che N. occupa nella storia della letteratura greca, si può rilevare che all'epica fredda e piatta e ...
Leggi Tutto
STESICORO (Στησίχορος, Stesichŏrus)
Bruno Lavagnini
Poeta lirico greco del sec. VI a. C.; è il primo poeta della Magna Grecia. Figlio di Euclide, uno dei fondatori di Imera, passò la maggior parte della [...] pp. 469-89. Per la questione dei tre Stesicori v. Wilamowitz, op cit., p. 238, e B. Lavagnini, Nuova antologia dei frammenti della lirica greca, Torino 1933, p. 248 segg. Frammenti: Th. Bergk, Poetae lyrici graeci, III, pp. 205-34; Vürtheim, op. cit ...
Leggi Tutto
WEBER, Friedrich Albrecht
Ambrogio Ballini
Indologo, tra i più illustri e fecondi del sec. XIX, nato a Breslavia il 17 febbraio 1825, morto a Berlino il 30 novembre 1901. Letteratura vedica nelle sue [...] indagini sulle relazioni fra la novellistica greca e l'indiana e sull'influsso del dramma greco sull'indiano (III), la prima Jaina, Berlino 1865-66; ed. e trad. della famosa antologia lirica pracrita, la Sattasaï di Hāla Sātahāvana, ecc., v. india ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Emilio Cecchi
Prosatore e giornalista, nato a Paganica (Abruzzi) il 29 settembre 1860, morto a Napoli il 6 ottobre 1917. Fece i primi studî a Chieti, dove il padre, Michele, esercitava [...] e difficoltosa. Un industriale e mecenate, d'origine greca ma stabilito a Napoli, Matteo Schilizzi, offrì loro di delle opere e degli articoli sparsi; ma A. Consiglio ha dato una buona antologia nella collana Le più belle pagine (Milano 1932). ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Scevola
Piergiorgio Parroni
Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'università di Urbino (1949-63), passando poi (1963) come ordinario di Filologia [...] di Petronio Antigenide) e in quella contemporanea (D'Annunzio). Da segnalare anche qualche sporadico ritorno alla letteratura greca (il Sublime, l'Antologia Palatina). Parte dei suoi scritti sul Medioevo e l'umanesimo è stata riordinata e raccolta in ...
Leggi Tutto
SCIPIONE
Virgilio Guzzi
. Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] come di Piero della Francesca, nonché sulla pittura vascolare greca ed etrusca; d'un talento pittorico che potrà suggerire Forme e colori nel mondo, Lanciano 1938; V. Guzzi, in Nuova Antologia, febvbraio 1935; E. Cecchi, in Circoli, marzo 1935; L. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carlo Alfonso Nallino
Orientalista, nato a Parma il 30 novembre 1849, morto a Torino il 6 dicembre 1920. Dal 1885 fu professore straordinario di persiano e dal 1899 alla morte ordinario [...] 1883; 2ª edizione, col titolo più esatto di Antologia Firdusiana, ivi 1891). Nel campo orientalista sono da notare qualche libro scolastico di letteratura italiana e di letteratura greca; degni di nota gli Ammaestramenti di letteratura (Torino ...
Leggi Tutto
RINTONE (‛Ρίνϑων, Rhinthon)
Augusto Mancini
È il creatore della ilarotragedia, cioè l'inventore del travestimento burlesco della tragedia. Fiorì all'inizio del sec. III a. C. e fu contemporaneo, o di [...] usignoletto delle Muse" in un grazioso epigramma conservatoci nell'Antologia Palatina (VII, 414). Nosside lo dice siracusano, mentre 183-97; A. Olivieri, Frammenti della commedia greca nella Sicilia e nella Magna Grecia, Napoli 1930, pp. 121-66. - ...
Leggi Tutto
MIMNERMO (Μίμνερμος), di Colofone
Augusto Rostagni
È uno tra i principali rappresentanti dell'antica lirica ionica. I grammatici greci e latini disputavano se a lui, piuttostoché ad Archiloco o a Callino, [...] raccolti nell'Anthologia lyrica di E. Diehl, Lipsia 1923, pp. 39-45; una buona scelta commentata nella Nuova antologia della lirica greca di B. Lavagnini, Torino 1932, pp. 35-39.
Bibl.: W. Schmid, Geschichte der griech. Litteratur, I, Monaco 1929 ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente di quelli ritenuti più significativi)...