OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ha in sé il suo problema umano. Amante della vita come tutti i Greci, sa di dover morire presto (almeno se persisterà a combattere sotto le del Monti, il terzo fu pubblicato nel 1821 nell'Antologia del Vieusseux. Tra le carte del Foscolo sono stati ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] cioè "paese dei Rūm", i Bizantini) si parlava ancora greco; i Turchi erano una minoranza militare accampata nel territorio e Meḥmed Fu'ād, Eski Şairlerimiz. Divan edibyatï antolojisi (Antologia della poesia classica dei Turchi), 11 fascicoli usciti a ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] anche detto un Apollo. Ritrovando quasi una rara immagine greca, non ideò Amore fanciullo ma l'adolescente Eros saettatore, id., Le tombe di M. e l'ispirazione dantesca, in Nuova Antologia, 1918. Sullo stile, oltre le già citate opere del Symonds, ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Il gusto slavo e la sua influenza sul romanticismo, in Nuova Antologia, 1917. V., inoltre, gli studî sugli influssi di singoli parte opponeva ai soggetti mitologici o ricavati dalla storia greca e romana soggetti ispirati alle opere di W. Shakespeare ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] nei volumi sulla cittadinanza romana di A. N. Sherwin-White, sulla città greca da Alessandro a Giustiniano di A. H. M. Jones), per non trovano in Geist und Gestalt, I, Monaco 1959. Una antologia di testi è provveduta da P. Gardiner, Theories of ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] spirali metalliche). Nel sec. V, mentre l'arte greca fa sentire la sua influenza in Italia, la pettinatura .; A. Luzio e R. Renier, Il lusso d'Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 1896, p. 226; L. Bourdeau, Histoire de l'habillement et de la parure ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] scuola ne fece A. Taccone, Torino 1904, la più recente scelta è quella di B. Lavagnini, Nuova antologia dei frammenti della lirica greca, Torino 1932.
Bibl.: Per i frammenti dei lirici latini v. i Poetarum Romanorum fragmenta del Baehrens, rifatta ...
Leggi Tutto
PROPERZIO
Ettore Bignone
. Poeta latino, nato tra il 47 e il 46 a. C., morto circa il 16 o il 15 d. C. Dei tre nomina, ne conosciamo solo due: Sextus Propertius; il terzo, Aurelius, dato dai codici, [...] correva ora alla conquista della bellezza della poesia e della stessa vita greca, come prima si era corso alla conquista dell'impero. E se e oblii degli amori ellenistici dei poeti dell'Antologia. Quel travaglio e quella melanconia d'amore stanco ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] voci che non hanno trovato una spiegazione accettabile nel greco e che paiono derivare dal di fuori, presumibilmente 1930; F. Guglielmino, Epigrammi satirici del libro XI dell'Antologia, Catania 1931; A. Beltrami, Sulla fortuna del giambo, Milano ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Fausto NICOLINI
Patriota e letterato, nato a Napoli il 17 aprile 1813; morto ivi il 3 novembre 1876. Trascorsa la prima infanzia a Caserta, dove dal padre, vecchio patriota del 1799, [...] avuto da Terenzio Mamiani la cattedra di letteratura latina e greca nell'università di Bologna, alla quale, peraltro, rinunziò attività restano articoli e memorie inseriti nella Nuova Antologia, nella Rivista napoletana, nel Giornale napoletano e ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente di quelli ritenuti più significativi)...