Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] una selezione di epigrammi cristiani si trova nel I libro dell’Antologia), a partire da Giorgio di Pisidia e poi, più decisamente ilaron (“luce gioiosa”, ancor oggi in uso nella Chiesa greca), composti in metri giambici o anapestici. Forma molto più ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] le simpatie delle popolazioni, le locali autorità di lingua greca. Fu infine a conoscenza ed incoraggiò il secondo forzamento Marina mercantile per la pace e per la guerra. Smobilitiamo!, in Nuova Antologia, 16 nov. 1918, pp. 159-164). A suo avviso i ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] 'Italia preromana, non trascurò mai il campo dell'archeologia greca e romana: si ricordano i suoi studi su alcuni F. Morabito, Maestri nell'ateneo bolognese: Carducci e G., in Nuova Antologia, giugno-luglio 1964, pp. 207-227, 344-358; D. Manacorda ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] poco tempo dopo, studiò retorica, metrica latina, lingua greca ed ebraica. Allievo brillante, fu mandato nel 1559 a in latino (Palermo 1646), e i componimenti poi inclusi nell’antologia Muse siciliane, overo scelta di tutte le canzoni della Sicilia, ...
Leggi Tutto
La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] greca e latina) tanto nei sistemi accentuativi, come quello italiano (Beltrami 20024: 22-31, 40-66, 161-233; Antenore.
Segre, Cesare & Ossola, Carlo (dir.) (1999), Antologia della poesia italiana. Torino, Einaudi, 1999-2003, 8 voll., vol ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] Tarsi su questa riviera
sepolti, amico. In patria non tornai.
in Antologia Palatina, a cura di F.M. Pontani , Torino, Einaudi, 1979 euripideo, viene peraltro adattato anche a culture differenti da quella greca. Alla fine del II secolo a.C. è attivo ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] conobbe Alessandro Manzoni) e, dal 1860, come professore di lingua greca nel Regio Liceo Francesco Petrarca di Arezzo. Nell’autunno del 1875 cui spiccano La critica di Benedetto Croce e Nuova Antologia), e da un’intensa attività di ricerca, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività [...] esplicitamente sotto il nome dell’autore) sono invece contenuti nella raccolta di epigrammi greci, compilata nella tarda antichità, conosciuta con il nome di Antologia Palatina: nel primo caso abbiamo un poema che descrive la fabbricazione del vetro ...
Leggi Tutto
ZANE, Jacopo
Giacomo Comiati
Nacque a Venezia il 20 dicembre 1529 da Francesco e Maria Gradenigo.
La sua educazione fu affidata a fra Benedetto, minore conventuale. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti [...] di un poema epico sul passaggio di Serse in Grecia, delle dissertazioni filosofiche e alcuni studi di astrologia. pp. 9-56; M. Frapolli, Un micro-canzoniere di Domenico Venier in antologia, in Quaderni veneti, XXXIII (2001), pp. 29-68 (p. 67); M ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] scritto due libri che raccoglievano saggi già apparsi sulla Nuova Antologia: Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diario (1914-1919 di una linea comune nei confronti della debole politica greca di re Costantino, incapace di proteggere l'armata ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente di quelli ritenuti più significativi)...