ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] agli ambienti sovversivi avviene in occasione della guerra turco-greca del 1897 che vide un risveglio delle correnti più a cura di P. Permoli, Roma 1986. Per un’agile e recente antologia: Scritti di politica e di economia, a cura di C. Dottori, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] guida di don S. Grosso, che diverrà professore di filosofia greca e latina presso il R. Liceo di Novara, ove il degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, XVIII, p. 5;Z. Bicchierai, Antologia poetica, Firenze 1855, p. 21; S. Pellico, Lettere ined. a G ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] ; S. Salort-Pons, La llegada de N. T. a Roma y el malogrado mecenazgo del abad Borromeo, in Antologia di belle arti, 2004, nn. 67-70, pp. 9-13; B. Tavassi La Greca, N. T. e la famiglia Spada, in Per la storia dell’arte in Italia e in Europa. Studi in ...
Leggi Tutto
Mussato, Albertino
Guido Martellotti
Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] che sembra avvicinarsi alla tradizione tragica greca, ma resta nell'ambito della Veneto " LIX (1929) 357-472; ID., Il M. preumanista, Venezia 1964 (con antologia di scritti del M., tradotti). Sull'Ecerinide: G. Carducci, Della Ecerinide di A.M ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] aver dato alle stampe un trattatello sulla neutralità greca nel corso della grande guerra, Venizeloscontro lo Stato , Firenze 1940, pp. 531-540; A. Obertello, Scrittori di ieri, in Nuova Antologia, 1° dic. 1940, pp. 298-305; E. Falqui, La letter. del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] ogni probabilità, dagli scritti di Senocrate di Atene, un artista greco vissuto nel III secolo a.C., autore di un trattato Pace di Vespasiano.
In una serie di epigrammi dell’Antologia Palatina si insiste sul suo straordinario naturalismo, tale da ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] Palatina e l'Antologia Planudea; e infine parecchi testi sacri, fra cui due centinaia di lettere di Gregorio Nazianzeno e alcune orazioni di Giovanni Grisostomo. Né il suo interesse si limitò agli scrittori greci: sappiamo che già da Costantinopoli ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] il concorso per la cattedra di lettere latine e greche nel liceo Vittorio Emanuele di Napoli.
Qui entrò in N. Zingarelli). Sulla raccolta dei Saggi glottologici e letterari, vedi: Nuova Antologia, 1° maggio 1890, pp. 167 s.; Il Marzocco, 1° giugno ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] pp. 3-14; D. Del Corno, Ricordo di M. U., in Nuova Antologia, aprile-giugno 1982, pp. 283-287; L. Sichirollo, M. U., in Gnomon pp. 613-615; V.E. Alfieri, M. U. Un maestro di greco e di umana dignità, in Id., Nel nobile castello. Seconda serie di ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] apparvero modelli di libertà espressiva, preferì poi rifarsi ai greci.
Agli anni 1892-93 risale il progetto redazionale di 263-272; C. Calcaterra, T. o l’amore della poesia, in Nuova Antologia, 16 dicembre 1939, pp. 382-392; F. Neri, Prefazione a E. ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente di quelli ritenuti più significativi)...