FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Osservazioni sopra talune monete rare di città greche (Napoli 1843). seguita da Monete , 368-371; C. Fiorilli, Pasquale Fillari, due periodi della sua vita, in Nuova Antologia, 16 ott. 1907, pp. 583-603; P. Lubrano Celentano, Esiste un'arte moderna ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] Due saggi, Virgilio nella tradizione letteraria fino a Dante (Nuova Antologia, gennaio 1866, pp. 9 ss.), e Virgilio mago e d'età ha pubblicato oltre venti saggi, su epigrafi greche e latine di Creta di Grecia, di Sicilia e d'Italia, su rilievi e ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] tenuto una serie di lezioni dantesche, preparò un'antologia in cui scrittori come Tommaseo, Valussi e lui . Dall'Ongaro preceduta da un cenno storico-critico sulla commedia greca dopo Aristofane, Milano 1863; La resurrezione di Marco Cralievic, ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] può considerarsi uno fra i primi esempi italiani di antologia scolastica. Ebbe uno straordinario successo e se ne fecero Alessandro (1842) e divenuto poi titolare di filologia latina e greca e di storia universale al liceo governativo di Porta Nuova ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] , orientandosi dapprima verso gli studi di letteratura greca e di glottologia ma decidendosi infine per letteratura canzoni del Convivio per il «Parnaso italiano», l’ampia antologia della poesia italiana diretta da Carlo Muscetta per «I Millenni ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] però, l'esistenza o almeno la possibilità d'un filone greco dall'età ellenistica alla fine del sec. XIII, tramiti e e confermata in perpetuo da quel saggio su G. Pascoli poeta (nella Nuova Antologia del 1° nov. 1900, rist. in Scritti minori, I, pp. ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] il metodo di esaustione classico della geometria greca (o eliminazione progressiva). Grazie alla B. Basile, Milano-Napoli 1980, pp. 275-329 (antologia); Il dibattito sul vuoto nel XVII secolo: antologia di testi, a cura di S. Ricciardo, Roma 2017, ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] un articolo di venti pagine dal direttore della Nuova Antologia, il C. debuttò in questo campo con una . 1918, parzial. rist. in Confronti storici, pp. 106 ss.); Storia greca (Firenze 1922); Cronache quadriennali (I-II, Milano 1924); Il fascismo e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] Giuseppe Ferrari. Collaborò, a partire dal 1832, con l’«Antologia» di Giovan Pietro Vieusseux cui lo legava l’interesse per di dare alle stampe anche opere di storia della letteratura greca e latina (1863-1864) e pure, riprendendo precedenti scritti ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] A proposito di unapubblicazione recente di Max Müller, in Nuova Antologia, 1ºott. 1880, pp. 568-576, in cui Alatri, P. F. Cerica, offrì al C. la cattedra di latino e greco e l'incarico dell'insegnamento, di storia e geografia nel locale liceo. Nello ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente di quelli ritenuti più significativi)...