. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] più prossimo da cui l'elogium è consacrato, come esigeva la maniera greca, e, dopo il nome, un detto laudativo, le dignità politiche, le Simmaco, i carmina de viris illustribus e altri dall'Antologia latina; ma anche Ausonio.
Spiriti simili in forme ...
Leggi Tutto
Sta ad indicare presso i moderni la supremazia di uno stato su altri stati minori. Presso i Greci indicò anzitutto il potere di comandare inerente a talune magistrature, e corrispondeva pressappoco all'imperium [...] , L'impero ateniese, Torino 1927; G. Glotz, La cité grecque, Parigi 1928; A. Ferrabino, La dissoluzine della libertà nella Grecia antica, Padova 1929; G. De Sanctis, Essenza e caratteri della storia greca, in Nuova antologia, LXV (1930), p. 409 segg. ...
Leggi Tutto
SLAVEJKOV, Penčo
Enrico Damiani
Poeta bulgaro, nato a Trěvna nel 1866, morto a Brunate sul Lago di Como nel 1912. Da ragazzo seguì il padre Petko S. (v.), nelle sue peregrinazioni di paese in paese [...] religione classica della bellezza fisica, d'ispirazione greca; Cis moll, evocazione della tragedia di Beethoven dei beati), nella quale lo S. riunisce in una specie di antologia una serie di canti svariati, fingendo di averli tradotti da immaginarî ...
Leggi Tutto
Dicesi un componimento poetico nel quale le lettere iniziali dei versi riunite insieme, ossia lette verticalmente, vengono a formare una parola o una frase o più lungo discorso: e anche alla parola o frase [...] in versi, a partire, si dice, dal quarto secolo a. C. Molto vi si sbizzarrirono i Greci dell'età ellenistica, come attestano parecchi epigrammi dell'Antologia Palatina. Certe volte, per colmo di difficolta e di bravura, all'acrostico si unisce il ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde
Emilio Cecchi
Romanziera e giornalista, nata il 7 marzo 1856 a Patrasso (Grecia), da Francesco, profugo napoletano, e Paolina Bonelly, di nazionalità greca; morta a Napoli il 25 luglio [...] , diretto da Martin Cafiero. Nel 1882, trasferitasi a Roma, scrisse sul Capitan Fracassa, Fanfulla della domenica, Nuova Antologia, Cronaca bizantina. Stampò nel 1883 il suo primo romanzo notevole: Fantasia. Nel 1884 sposò E. Scarfoglio, insieme ...
Leggi Tutto
Nato a Nogent-le-Rotrou nel 1528, morì nel 1577. Poeta gentilissimo, delicato "pittore della natura", come si compiacque di chiamarlo il Ronsard, che gli fu amico, fu il più giovane dei poeti della Pléiade. [...] del Dorat, che gli svelò i tesori dell'antichità greca. Giovanissimo, fu precettore del figlio del marchese d'Elbeuf incitatore il Ronsard: essi facevano degli epigrammi dell'Antologia la loro lettura preferita. Anima delicatissima, modesto, ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Bibbiena il 4 maggio 1790, morto a Roma il 30 maggio 1847. Studiò nel seminario di Castiglion Fiorentino, dove, a 18 anni, fu maestro di rettorica; poi, divenuto sacerdote, sottobibliotecario [...] Parini fatta dal Giusti. Nel 1826, la censura proibì uscisse sull'Antologia una sua risposta, in terza rima, al Lamartine; ché egli alla poca conoscenza che aveva il B. della lingua greca -, scelta inopportuna di metri e stile spesso inefficace. ...
Leggi Tutto
Antico dio italico del grano, corrispondente alla greca Persefone (Proserpina) simbolo della forza generatrice insita nel chicco di frumento. L'ara contenuta nel suo più importante sacrario era sempre [...]
Bibl.: Wissowa, in Roscher, Lexikon d. gr. und röm. Myth., I, coll. 924-27; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, ii, Torino 1907, passim; L. Du Jardin, Conso, antico dio del grano, e il ratto delle Sabine, in Nuova Antologia, LXII (1927), pp. 86-97. ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Indianista e cultore di lingue e letterature dell'Europa orientale. Nato a Livorno il 10 luglio 1864, è stato (1901-1935) professore ordinario di sanscrito a Firenze; dal 1930 [...] di lingua e letteratura finnica, estone, polacca, neo-greca, albanese citiamo: Kalevala, versione metrica completa, Palermo 1900 Leino, ecc.; Il poema estonio del Kalevipoeg, in Nuova Antologia, 16 marzo 1902; prima traduz. italiana di Anhelli di ...
Leggi Tutto
VIKELAS, Demetrio (Δημήτριος Βιχέλας)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore neogreco, nato a Ermupoli di Sira nel 1835, trascorse l'adolescenza a Costantinopoli e a Odessa. Nel 1852 andò a Londra impiegato, [...] Olimpia, lettere a un amico (in francese, 1885, e in greco, 1886); Novelle (Διηγήματα, 2ª ed., Atene 1897) pure ). Tradusse parecchi drammi di Shakespeare e novelle di Andersen. Un'antologia delle Opere del V. forma il 100° volume dell'Associazione ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente di quelli ritenuti più significativi)...