TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] colonna coclide, contornata da due edifici che contenevano la sezione greca e la latina della Biblioteca Ulpia. Più a nord il Fra Giovanni Gallese, Firenze 1895; G. Boni, Leggende, in Nuova Antologia, 1° novembre 1906; id., Un epilogo, ibid., 1° marzo ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] sin dal 1513, sostituì al progetto di Bramante, a croce greca, a sistema centrale, un progetto di basilica a croce Frizzoni, Opere di R. rievocate nei suoi disegni a Firenze, in Nuova Antologia, 1915; M. Conway, Raphael's drawings, in The Burl. Mag., ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] timidezza femminile e che nei suoi imitatori dell'Antologia sono, non di rado, viete reminiscenze senz' di freschezza e di vita. In questa semplicità d'intonazioni è tutta la greca perfezione dell'arte di T. e il suo schietto senso della natura. ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] del suo signore: bensì per lui ne ordinava un'antologia riferentesi ai secoli XIII e XIV, che Lorenzo inviava in Croce, in Critica, XXX (1932), p. 248 segg.; G. Pesenti, Le poesie greche del P., in Mem. del R. ist. lombardo, XXIII (1914-1917), pp. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] di partecipare a fatti d'arme, ma molto ebbe a dolersi dei Greci, finché, in seguito agli strapazzi, colto da gravi sintomi, infermò e ), di John Nichol, e di Matthew Arnold nella sua antologia byroniana (1881). Col saggio dell'Arnold si chiude il ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] poeta di carne e ossa (come indica il suo buon nome di Greco tutt'altro che mitico), può essere stato uno degli autori dei poemi più anche unica è un manoscritto medievale, quello dell'Antologia Palatina e s'intenderà quanto e quanto mal controllabile ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] parla spesso di torri mobili di legno che dovevano servire ai Greci per salire sulle mura nemiche, e più di rado di torri 1909; F. Pellati, Le torri dell'alto Monferrato, in Nuova Antologia, 1908; A. Serafini, Torri campanarie di Roma e del Lazio ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] e nelle poseidonie, Frine, in cospetto di tutti i Greci, deponendo le vesti e sciogliendo le chiome, scendeva Anadiomene. Sulla sua bellezza hanno ricamato versi squisiti i poeti dell'Antologia Planudea (IV, 178 segg.), e su essa più volte è tornato ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] (ad Olymp., III, 31), il quale dice che la parola greca indicava qualunque luogo sacro alla divinità, anche se privo di alberi. Caetani-Lovatelli, Il culto degli alberi, in Nuova Antologia, 16 agosto 1899, ripubblicato con aggiunte nel volume ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] due raccolte, ma ritiene che provengano da un'antologia di massime che scolari di D. avevano tratto da scrittori dell'ultimo periodo dell'antichità e del Medioevo (greci, latini e arabi), hanno determinato una completa trasformazione della figura ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente di quelli ritenuti più significativi)...