• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [43]
Diritto penale e procedura penale [31]
Biografie [8]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Musica [2]
Diritto tributario [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] del 1930, 1° vol., Torino 1933. P. Rossi, Scetticismo e dogmatica nel diritto penale, Messina-Milano 1938. F. Antolisei, Problemi penali odierni, Milano 1940. D. Grandi, Bonifica umana. Decennale delle leggi penali e della riforma penitenziaria, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VASSALLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Giuliano Giovanni Chiodi – Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni. Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] il concorso per la cattedra di diritto penale a Sassari, primo nella terna decisa dalla commissione formata da Francesco Antolisei, Battaglini, Giuseppe Bettiol, Alfredo De Marsico, Leone. Egli non accettò, tuttavia, di andare a Sassari, benché la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Giuliano (3)
Mostra Tutti

Oltraggio a un magistrato in udienza

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] è da considerarsi udienza solo quella fase del processo caratterizzata dal contraddittorio, effettivo o potenziale, delle parti (Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec., I, XIV ed., Milano, 2003, 390). Connotazione essenziale dell’udienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MANFROCE, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFROCE, Nicola Antonio Angelo Rusconi Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] maggiore (Milano, Biblioteca del Conservatorio G. Verdi, Noseda, L.21.9); Sinfonia (San Severino Marche, Biblioteca comunale Francesco Antolisei, Mss., 5.H.3.118); Sinfonia (Lanciano, Biblioteca diocesana, B.6); "Già la notte s'avvicina", tema con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE MALANOTTE – GIOACCHINO MURAT – OPÉRA DI PARIGI – REGGIO CALABRIA – INES DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFROCE, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

Bettiol, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] distaccandosi invece dalla bipartizione patrocinata nell’altro manuale imperante insieme al suo dal dopoguerra, ossia quello di Francesco Antolisei. E a ben vedere non poteva che essere così, poiché solo nella concezione tripartita le ‘aperture’ del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CERVIGNANO DEL FRIULI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FRANCESCO ANTOLISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettiol, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PELLEGRINO da Falerone, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO da Falerone, beato Luca Marcelli PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita. La [...] 1466], vol. 28, fol. 783r-785; G. Ranaldi, Santi settempedani..., VI; San Severino Marche, Biblioteca comunale F. Antolisei, ms. 154; Arturo da Monastero, Martyrologium franciscanum, Parisiis 1653, p. 432; B. Mazzara, Leggendario francescano, Venetia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI QUINTAVALLE – SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE FRANCESCANO – ORDINI MENDICANTI – DIRITTO CANONICO

MISURE di sicurezza

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURE di sicurezza Alfonso Tesauro Le misure di sicurezza costituiscono i mezzi di difesa sociale previsti nella legislazione penale nei confronti di coloro i quali, commettendo un fatto preveduto [...] , in Riv. di dir. penitenziario, 1930; G. Battaglini, La natura giuridica delle misure di sicurezza, ibid., 1930; Fr. Antolisei, Pene e misure di sicurezza, in Annuario della R. Università di Sassari, 1933; V. Manzini, Trattato di diritto penale, III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISURE di sicurezza (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Girolamo Rotraut Becker Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile. Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] sepolto in S. Onofrio. La moglie Domenica Bonelli pose la lapide. Fonti e Bibl.: San Severino Marche, Bibl. comunale F. Antolisei, Mss., Cl. CXLI; Cl. CLXXXXVI; Arch. segr. Vaticano, Principi 19; Concil. 139; Nunz. Svizzera 228, f. 86; Helvetia, 1832 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REATO E PENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATO E PENA Ester Capuzzo (v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941) Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] sul r. sia nella sua globalità che nelle diverse fattispecie, si rimanda a scritti di carattere generale come: F. Antolisei, Scritti di diritto penale, Milano 1955; R. Pannain, La struttura del reato, ivi 1958; C.F. Grosso, Responsabilità penale ... Leggi Tutto

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] essenziale Albamonte, A., Le modifiche apportate all’art. 416 bis c.p. e la «mafia politica», in Cass. pen., 1992, 3165; Antolisei, F., Manuale di diritto penale, Parte Speciale, II, a cura di C.F. Grosso, XV ed., Milano, 2008; Barazzetta, A., Sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali