MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] della chimica, oltre al merito di aver introdotto tra i primi a Roma e in Italia la nuova dottrina di Antoine-LaurentLavoisier, Morichini è noto per aver individuato la presenza di fluoro nei denti. Incaricato dell’analisi chimica dei denti fossili ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] a cadere ad alcuni chilometri di distanza dal luogo in cui era stato lanciato.
Una commissione composta da Antoine-LaurentLavoisier, Gaspard Monge e altri scienziati venne incaricata di esaminare la macchina aerostatica dei Montgolfier. Nel mese di ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] dipendentemente da Mendeleev» (ibid., p. 342). Per Piccini l’opera di Mendeleev andava paragonata a quella di Antoine-LaurentLavoisier, anch’egli autore di una rivoluzione, perché aveva saputo «interrogare i fatti da lungo tempo conosciuti e quelli ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] dei corpi e delle quantità di parti necessarie affinché la fermentazione avesse luogo. Rifacendosi ad Antoine-LaurentLavoisier, «quel sommo ristauratore della Chimica moderna» (Della fermentazione. Dissertazione per conseguire il grado di dottore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle scienze naturali del Settecento si assiste a un progressivo spostamento dall’osservazione [...] dei processi digestivi al di fuori dell’organismo; alle ricerche pionieristiche di Joseph Priestley, Jan Ingenhousz, Antoine-LaurentLavoisier e dello stesso Spallanzani sull’azione della luce solare nella fotosintesi, sull’assorbimento di ossigeno a ...
Leggi Tutto
bilance
Giuditta Parolini
Il giusto peso delle cose
Grammi ed etti per misurare ciò che è piccolo e leggero, quintali o tonnellate per quello che invece pesa di più. Ogni oggetto ha una sua massa e [...] quanto dichiarato.
Nel Settecento la bilancia è entrata nei laboratori scientifici. Grazie a questo strumento il francese Antoine-LaurentLavoisier ha dimostrato che durante le reazioni chimiche la materia non si crea né si distrugge.
Masse stabili ...
Leggi Tutto
Meusnier de la Place
Meusnier de la Place Jean-Baptiste (Tours, Centre, 1754 - Magonza, Renania-Palatinato, 1793) matematico, ingegnere e chimico francese. Allievo di G. Monge alla scuola militare di [...] primo dirigibile, al cui disegno contribuirono anche le sue conoscenze chimiche. Collaborò, infatti, con il chimico Antoine-LaurentLavoisier (1743-94), alle esperienze sulla decomposizione dell’acqua nonché alla loro pubblicazione in una Memoria per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] , Marie Joseph Blaise e André Chénier (1764-1811 e 1762-1794), Pierre Maine de Biran, Pierre-Louis Roederer, AntoineLaurent de Lavoisier, e lo stesso Napoleone Bonaparte che cerca il loro appoggio all’inizio della sua carriera politica.
Prima della ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] che permetteva ai chimici di riconoscere se una sostanza fosse un elemento o un composto. Fu il celebre chimico francese Antoine-Laurent de Lavoisier a indicare nel 18° secolo il profondo significato teorico di questa procedura sperimentale. Così ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] volse alla storia naturale e alla chimica, allora in grande fermento. Della rivoluzione antiflogistista di Antoine-Laurent de Lavoisier e della nuova nomenclatura chimica sarà, dopo iniziali esitazioni, sostenitore e divulgatore, come suggeriscono le ...
Leggi Tutto