PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] dal 29 maggio 1669 alla morte. Chiamato subito a fornire un parere sul De la fréquente communion del giansenista AntoineArnauld, in linea con la posizione dell’Ordine si schierò contro un provvedimento di netta proibizione (Roma, Archivio della ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] e libertà di giudizio dottrinale. Nel 1643, invitato insieme ad altri teologi a dare un parere sull'opera di AntoineArnauld Traité de la frequente Communion, si espresse in maniera favorevole alle tesi che vi erano esposte, confortato poi dall ...
Leggi Tutto
Port Royal, Logica di
Port Royal, Logica di opera filosofica (intitolata in realtà La logica e l’arte di pensare) dei teologi e filosofi giansenisti francesi AntoineArnauld (1612-1694) e Pierre Nicole [...] , ordinare) cui corrispondono le quattro parti in cui è divisa l’opera (la quarta è probabile sia interamente di Arnauld; le prime tre furono scritte congiuntamente dai due autori; l’opera è preceduta da due discorsi introduttivi, quasi certamente ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] . Differiscono, se mai, per il temperamento, non per la fedeltà alla causa comune.
Primogenito dei figli di Robert, Antoine IV, Arnauld d'Andilly, militò dapprima nel reggimento di suo cugino Isaac, quindi divenne ecclesiastico, e fu abate di Chaumes ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Pouy, presso Dax in Guascogna, 1581 - Parigi 1660). A V. si deve la fondazione della Congregazione dei Preti della Missione (Lazzaristi) e delle Figlie della Carità (in cui ebbe collaboratrice [...] e politica dell'alta società parigina: da s. Francesco di Sales e s. Giovanna Francesca di Chantal, a Saint-Cyran, Antoine III Arnauld e madre Maria Angelica, fino a Luigi XIII e al cardinale di Richelieu, ad Anna d'Austria e al cardinale Mazzarino ...
Leggi Tutto
QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] gravi provvedimenti, il Q., nel 1685, decise di raggiungere A. Arnauld a Bruxelles e, qui giunto, si dedicò con ogni sua energia soprattutto dalla tutela del successore di F. Vialart, Louis-Antoine de Noailles, il libro non fu oggetto di attacchi ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] , c'è addirittura la notizia, data nel 1555 da Arnauld de Ferron nei De Rebus gestis Gallorum libri IX, secondo sue e inoltre un carme latino di Jean Dorat e uno francese di Antoine de Baïf (cioè di due dei massimi esponenti della ‛ Pléiade '). ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] segreto, come mostra di credere tra i contemporanei Simon Arnauld de Pomponne - unione col Bulgarini. A poco servì puntate lagunari, se il rappresentante francese presso la Serenissima Jean-Antoine de Mesmes conte d'Avaux avvisava, nel 1673. Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Giansenista (Parigi 1613 - Pomponne 1684), fratello di Antoine, sacerdote a Port-Royal, incaricato della direzione spirituale delle religiose, seguì le difficili vicende del giansenismo, e subì anche, [...] in versi per edificazione religiosa, è soprattutto noto per la versione del Nuovo Testamento (riveduta dal fratello Antoine, da A. Arnauld e P. Nicole), che suscitò molte polemiche per le sfumature gianseniste, cui seguì quella dell'Antico Testamento ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] provvide ad un suo soggiorno ad Uzès presso lo zio Antoine Sconin, vicario generale della diocesi: il giovine R. R. seppe dimostrare ai teologi di Port-Royal, e soprattutto all'Arnauld, che la sua tragedia s'ispirava a una visione pietosa degli umani ...
Leggi Tutto