Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] . Anche più interessanti gli accordi del dicembre 1946 con il Chile (congiunto ora all'Argentina anche dalla ferrovia Salta-Antofagasta, aperta nel febbraio 1948) e con la Bolivia (marzo-agosto 1947). Al primo paese l'Argentina concede prestiti varî ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] , per soddisfare il consumo locale.
Comunicazioni. - I collegamenti ferroviari con i porti cileni di Arica e di Antofagasta costituiscono tuttora la spina dorsale dei trasporti boliviani, soprattutto di quelli minerari, mentre la scarsa rete stradale ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] 000 tonn. di ghisa e 389.000 di acciaio).
Comunicazioni. - Nel 1953 è stata aperta al traffico la nuova ferrovia Salta (Argentina)-Antofagasta. La rete ferroviaria nel 1957 aveva uno sviluppo di 10.576 km, e quella delle strade ordinarie di 65.000 km ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] città sulla ferrovia Arica-La Paz, e quello del monte Aucanquillo nella provincia di Antofagasta, a 20 km. dalla stazione di Ollague della ferrovia che da Antofagasta va in Bolivia. Sono tutti e due giacimenti superficiali del tipo solfatara, coperti ...
Leggi Tutto
transandino
agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...