• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Botanica [9]
Industria [4]
Medicina [3]
Nutrizione e salute [3]
Fisiologia vegetale [3]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Chimica organica [2]
Chimica [2]
Biografie [2]

superpomodoro

NEOLOGISMI (2018)

superpomodoro (super pomodoro), s. m. Pomodoro geneticamente modificato, particolarmente ricco di sostanze nutrizionali dagli effetti antiossidanti. • Il pezzo forte è il superpomodoro, nuova specie [...] lavorando al super pomodoro anticancro e antinvecchiamento. Il progetto si chiama Flora. Il super pomodoro è ricco in antocianine, antiossidanti del gruppo dei flavonoidi, di cui i pomodori normali (pur ricchi di anticancro come i licopeni) sono ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INGEGNERIA GENETICA – UMBERTO VERONESI – ANTOCIANINE – VITAMINA C

Vino

Libro dell'anno 2002

Vino "Guarda il calor del sol che si fa vino/ giunto a l'omor che de la vite cola" (Dante) La qualità del vino italiano di Luigi Veronelli 11 aprile Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] fatta in base al colore, tra vini bianchi e vini rossi. I vini rossi devono la loro colorazione alle antocianine e sono caratterizzati da un rilevante contenuto in tannini, che conferiscono un certo potere astringente sul palato: per questo motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: BRUNELLO DI MONTALCINO – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vino (11)
Mostra Tutti

BUSCALIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Luigi Valerio Giacomini Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] progetto d'impianto di un Istituto botanico internazionale nell'Amazonia, in N.giorn. botan. ital., IX (1902), pp. 5-32; Le antocianine e il loro significato biologico nelle piante (in coll. con G. Pollacci), in Atti d. Ist. botan. d. univ. di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCALIONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

antiossidante

Dizionario di Medicina (2010)

antiossidante Sostanza capace, anche se presente in piccola quantità, di ritardare o inibire i processi di ossidazione di materiali degradabili. L’a., opponendosi all’azione dell’ossigeno, previene o [...] la stragrande maggioranza di esse (oltre 4.000) è rappresentata da polifenoli, in particolare flavonoidi (flavoni, flavonoli, antocianine, catechine, ecc.), da carotenoidi ‘non attivi’, come il licopene, e da altri composti di natura vegetale come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiossidante (3)
Mostra Tutti

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] oli essenziali, che costituiscono il pregio del frutto. Contemporaneamente si formano più o meno abbondanti cromoplasti e antocianine, che conferiscono ai f. colorazioni vivaci e varie, utili al richiamo di animali disseminatori. L’epicarpo presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

ETEROCICLICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. In corrispondenza con quei composti organici che per avere nella loro molecola una catena di atomi di carbonio chiusa su sé stessa, ad anello, furono detti ciclici, o più precisamente omociclici (v. [...] in relazione con essi alcune materie coloranti vegetali del tipo delle cumarine e inoltre i cromoni, i flavoni e le antocianine che sono i pigmenti dei fiori e delle frutta. Azotati: La piridina, la chinolina e l'isochinolina, sostanze di natura ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – COMPOSTI ORGANICI – CHIMICA ORGANICA – ISOCHINOLINA – ANTOCIANINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETEROCICLICI, COMPOSTI (1)
Mostra Tutti

epidermide

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] quelle delle felci e di molte piante eliofobe e acquatiche sommerse; nei fiori e frutti contengono spesso cromoplasti o antocianine. Funzione essenziale dell’e. è quella di protezione, in particolare dalla perdita d’acqua: in relazione a ciò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DENTELLI CUTANEI – CEFALOCORDATI – INVERTEBRATI – CLOROPLASTI – ANTOCIANINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidermide (3)
Mostra Tutti

Alimentazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125) Scienze alimentari e nutrizionali di Emanuele Djalma Vitali Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] la stragrande maggioranza di esse (oltre quattromila) è rappresentata da polifenoli, in particolare flavonoidi (flavoni, flavonoli, antocianine, catechine ecc.), da carotenoidi 'non attivi', come il licopene, e altri composti vegetali (v. nutrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

POLLACCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLACCI, Gino Francesco Bracco Francesco Sartori POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] stomi nella traspirazione mediante pellicole di collodio e la presenza del fosforo nei vegetali. Si interessò anche di antocianine, della presenza di amido nei tessuti vegetali e della bioreattività del tellurio. Studiò infine le problematiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVA MAMELI CALVINO – ISOLA DI GALLINARA – CAMELLIA SINENSIS – SCIENZE NATURALI – ALDEIDE FORMICA

colore

Enciclopedia on line

Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] ) dipende dai carotenoidi (caroteni, xantofille) contenuti nei plastidi. Alcuni pigmenti sono sciolti nel succo cellulare, come le antocianine che colorano di rosso, azzurro o violetto molti fiori, frutti ecc., e le antoclorine che colorano di giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – MATEMATICA APPLICATA – ANATOMIA COMPARATA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ELABORATORE ELETTRONICO – PARTICELLE ELEMENTARI – BASI PURINICHE – ACROMATOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
antocianina
antocianina s. f. [der. di antociano]. – In chimica organica, lo stesso che antociano.
pigménto
pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali