PIRONE
Guido Bargellini
. I pironi sono sostanze organiche che contengono un anello esa-atomico costituito da 5 atomi di carbonio e un atomo di ossigeno.
Sono noti due isomeri, l'α-pirone (II) corrispondente [...] alla formula
è da considerarsi come un derivato ossidrilico di un idropirano. L'anello piranico è presente anche nella molecola degli Antociani (v.) e delle Catechine.
L'anello del α-pirone si ritrova in natura nelle Cumarine (v.). L'anello del γ ...
Leggi Tutto
nutraceutico
nutracèutico agg. e s. m. – Termine composto da «nutrizione» e «farmaceutico», coniato nel 1989 dal nutrizionista e biochimico statunitense Stephen De Felice per indicare un alimento, o [...] . Esempi di n. sono gli acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6), l’acido ascorbico, l’acido folico, gli antociani, i flavonoidi, la caffeina, la carnitina, i carotenoidi, il coenzima Q10, il fruttosio, la glucosammina, i probiotici, il licopene ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] questo fenomeno. Un gene del mais chiamato R controlla la sintesi di pigmenti rossi (antociani) nell'epidermide della cariosside: se R è attivo la cariosside produce gli antociani ed è rossa, se R è inattivato la cariosside è gialla. In una certa ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] di atomi di carbonio benzopiranico simile a quello contenuto nelle sostanze coloranti naturali del gruppo dei flavoni, flavonoli, antociani, ecc., ma la loro costituzione chimica non è conosciuta con esattezza. Per riscaldamento con acidi diluiti non ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] molecola di glucosio e d'una molecola d'enidina, derivato dimetilico della delfinidina). Nelle uve bianche non esistono antociani, ma quercitrina e quercetina (derivati dal flavone, cioè da un fenilbenzopirone). Molti sono i punti ancora oscuri sull ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] percepito sul fondo della lingua e ha una soglia di percezione bassissima. Non tutti i composti polifenolici hanno gusto amaro. Gli antociani (presenti nei v. rossi da 200 a 500 mg/l) sono insapori finché sono liberi, e non condensati con i tannini ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] la fotomorfogenesi è il fitocromo; esso governa svariati fenomeni come la germinazione dei semi, la sintesi degli antociani, l’inibizione dell’allungamento dell’ipocotile, l’accrescimento dei cotiledoni, l’induzione della fioritura ecc.
Applicazioni ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] tralcio. La colorazione autunnale, caratteristica anche dal punto di vista ampelografico, è dovuta alla formazione di antociani. Quanto alla struttura interna del lembo fogliare, essa non differisce sensibilmente da quella delle foglie delle altre ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] ; d) allungamento (foglia, picciolo, fusto); e) distensione della curvatura della plumula; f) sintesi di pigmenti (antociani, ecc.); inoltre, informazioni più limitate indicavano che il fotocontrollo reversibile opererebbe anche nei fenomeni di: g ...
Leggi Tutto
vinificazione
vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il complesso delle operazioni a tal fine necessarie...