• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [37]
Storia [19]
Religioni [13]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Diritto civile [2]
Geografia [1]
Economia [1]
Comunicazione [2]

DALMATICA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] essere limitata alla costa e alle isole, partendo dal sud di Fiume e giungendo fino a Cattaro, o più probabilmente ad Antivari. In favore d'una maggiore estensione del dalmatico a sud di Cattaro, in territorio ora linguisticamente albanese, parlano i ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – DE VULGARI ELOQUENTIA – ISOLA DI VEGLIA – PROPAROSSITONO – PAROSSITONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMATICA, LINGUA (1)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] sono per ora una linea diretta Bari-Durazzo bisettimanale (12 ore) e due linee costiere, delle quali l'una tocca gli scali di Antivari, S. Giovanni di Medua, Durazzo e Valona per far capo a Brindisi; l'altra collega gli stessi porti albanesi ed anche ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

SANTO STEFANO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO STEFANO, Trattato di Francesco Tommasini Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] la parte del sangiaccato di Novi-Pazar situata sulla riva sinistra della Lim e un tratto della costa adriatica con Antivari e Dulcigno. Riconobbe l'indipendenza della Serbia, che veniva considerevolmente ingrandita a sud col distretto di Nis e ad ... Leggi Tutto

MANTEGAZZA, Vico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Vico Francesco Guida Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce. Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] in mutamenti positivi. Il M. non si limitò però all'attività pubblicistica e fu tra i finanziatori della Compagnia di Antivari, che era stata fondata nel dicembre 1905 per svolgere diverse operazioni economiche in Montenegro. In tale impresa si trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] .000 ducati. D'altro canto, però, lo stesso giro d'ispezione rilevava che a Zara, Sebenico, Spalato, Cattaro e Antivari il bilancio era negativo (57). Le piccole comunità "repubblicane" di Poglizza (presso Spalato) e dei Pastrovichi (fra Budua e ... Leggi Tutto

DULCIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la città più meridionale del Primorie montenegrino, adesso compresa nel banato iugoslavo della Zenta (Ceta). Sorge sopra un promontorio quasi a picco sul mare, proprio là dove termina la costa montuosa [...] agl'imperatori bizantini e poi dal sec. IX fu sede di un vescovato, che dal 1030 fu incorporato al vescovato di Antivari, dal quale anche oggi la città dipende. Durante il corso di questo secolo Dulcigno, come tutte le città della Dalmazia, cominciò ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI SCUTARI – CHIESA LATINA – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

NICOLA I re del Montenegro

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA I (Nikita) re del Montenegro Oscar Randi Nato a Njeguš il 7 ottobre 1841, morto ad Antibo il 2 marzo 1921. Passata la prima fanciullezza a Cettigne, frequentò a Trieste e a Parigi le scuole medie. [...] gli preparò i successi del Congresso di Berlino: sovranità e aumento territoriale con sbocco nell'Adriatico, a Dulcigno e Antivari, albanesi. Siccome Vienna aiutava gli Obrenović di Serbia, dopo l'insurrezione del Crivoscie (1881-82), si rivolse alla ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO – CETTIGNE – ANTIVARI – DULCIGNO – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA I re del Montenegro (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco. Le esigue risorse economiche [...] '29 al 9 novembre dell'anno seguente fece parte dei quattro ufficiali alla Tavola delle entrate, quindi fu camerlengo e castellano di Antivari, ai confini con l'Albania, dal 7 marzo '34 al 6 nov. 1536. Fu il suo ultimo incarico: libero da impegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] il sestiere di San Polo, castellano di Faenza, ancora in quarantia e di nuovo signore di notte, quindi podestà di Antivari in Dalmazia. Nell'agosto del 1512 scrisse da questa località al senato chiedendo la sostituzione, considerato che si trovava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

BALŠIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia di origine serba, che dominò il paese della Zeta (Montenegro) e gran parte dell'Albania, fra la fine del sec. XIV e gl'inizî del XV. Fondatore della dinastia fu Balša I. Profittando dei disordini [...] senza eredi e con lui cessava la signoria dei Balšidi. Al suo posto sottentrava quella di Venezia sulla costa da Valona ad Antivari e quella dei Turchi nell'interno. Bibl.: A. Galanti, L'Albania, Roma 1901, p. 120 e segg.; G. Gelcich, La Zedda e ... Leggi Tutto
TAGS: HREBELJANOVIĆ – STEFANO DUŠAN – ARGIROCASTRO – S. GOPČEVIĆ – MONTENEGRO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali