• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
14 risultati
Tutti i risultati [239]
Cinema [14]
Diritto [107]
Economia [51]
Diritto amministrativo [37]
Diritto commerciale [24]
Diritto privato [19]
Temi generali [16]
Diritto civile [17]
Metodi teorie e provvedimenti [13]
Biografie [10]

MERCATO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mercato Redazione La strutturazione del m. cinematografico è articolata nei fondamentali settori della produzione, della distribuzione e dell'esercizio (per i quali v. anche impresa). Tale organizzazione [...] di controllo economico esercitato dalle imprese di distribuzione su quelle a monte (produzione) e a valle (esercizio). Misure antitrust sono state adottate anche in Europa a partire dal 1957 con il Trattato della Comunità economica europea a tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ANTITRUST – GERMANIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

FOX FILM CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fox Film Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] Goldwin Mayer, che avrebbe reso Louis B. Mayer un suo impiegato, ma fu bloccato alle sue prime mosse dall'azione antitrust avviata dal governo. Un grave incidente stradale e il crollo di Wall Street lo misero in serie difficoltà; nell'aprile 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – VICTOR MCLAGLEN – UPTON SINCLAIR – FRANK BORZAGE – HOWARD HAWKS

PEREIRA, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pereira, Hal Stefano Masi Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] . Nel 1947 la Paramount gli affidò il compito di supervisore alla progettazione delle sale. Nel 1950, dopo che la nuova legislazione antitrust aveva costretto l'azienda a cedere le sue sale, P. fece ritorno al cinema attivo, succedendo a Dreier come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – GEORGE STEVENS – BLAKE EDWARDS – NORMAN TAUROG – FRANK TASHLIN

TELEVISIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Televisione Giuseppe Cereda Il rapporto tra televisione e cinema Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] sistema politico che la vincoli; un sistema che, al più, cerca di dare regole alla concorrenza con apposite leggi antitrust. La competizione con il cinema, che peraltro già negli anni Cinquanta e Sessanta riusciva a opporre al suo primo inevitabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALBERO DEGLI ZOCCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

BAILEY, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bailey, John Simone Emiliani Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a Moberly (Montana) il 10 agosto 1942. Tra i collaboratori più fedeli di Paul Schrader e Lawrence Kasdan, grazie [...] fire (1993; Nel centro del mirino) di Wolfgang Petersen, Extreme measures (1996; Extreme measures ‒ Soluzioni estreme) di Apted e AntiTrust (2000; Synapse ‒ Pericolo in rete) di Peter Howitt, e soprattutto i drammi intimisti, dove il suo contributo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CONTINENTAL DIVIDE – JACQUES TOURNEUR – LAWRENCE KASDAN – ROBERT REDFORD – ROBERT BENTON

ROBBINS, Tim

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robbins, Tim (propr. Timothy Francis) Luca Venzi Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Covina (California) il 16 ottobre 1958. Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi [...] un cammeo in High fidelity (2000; Alta fedeltà) di Stephen Frears. Ha poi interpretato un malvagio boss dell'informatica in AntiTrust (2001; SYNAPSE ‒ Pericolo in rete) di Peter Howitt e uno scienziato folle nella commedia surreale Human nature (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MICHAEL WINTERBOTTOM – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBINS, Tim (1)
Mostra Tutti

MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Motion Picture Association of America (MPAA) Giuliana Muscio Organizzazione di categoria dell'industria cinematografica statunitense, fondata nel 1922 come rappresentante degli interessi del settore, [...] del mercato e la identificasse perciò come uno dei principali accusati nel 'Caso Paramount', il complesso procedimento antitrust che alla fine degli anni Quaranta impose alla casa di produzione di suddividersi in due società separate; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CASA BIANCA – STATI UNITI – AUTOCENSURA – CALIFORNIA

MOTION PICTURE PATENTS COMPANY

Enciclopedia del Cinema (2004)

Motion Picture Patents Company (TRUST) Gaia Marotta Associazione di produttori e imprenditori cinematografici statunitensi, fondata nel settembre del 1908 sulla costa orientale degli Stati Uniti. Nel [...] (v. Fox Film Corporation), che arrivò a fare causa alla MPPC e a vincere nel 1915 in base alla legge antitrust (Sherman Act, 1890). Si trattò di una conquista importante e significativa, esemplare dell'impossibilità di costringere un intero settore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EASTMAN KODAK COMPANY – UNIVERSAL PICTURES – GEORGES MÉLIÈS – PATHÉ EXCHANGE

DISTRIBUZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Distribuzione Sergio Toffetti La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] degli attori e del cast artistico. Queste concentrazioni verticali entrarono in continuo conflitto con la legislazione antitrust degli Stati Uniti, mentre le case di produzione, per razionalizzare in particolar modo la penetrazione commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES, INC – AURELIO DE LAURENTIIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONE (2)
Mostra Tutti

IMPRESA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Impresa cinematografica Giorgia Pagliarani L'ordinamento giuridico italiano Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] ", 1993. G.A. Pedde, Le coproduzioni cinematografiche nella normativa italiana e nei sostegni europei, Roma 1994. V. Afferni, Antitrust e cinematografia in "AIDA", 1995, p. 81. L. Menozzi, Diritto cinematografico, Roma 1995. B. Corsi, Eutanasia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
1 2
Vocabolario
anticartello
anticartello (anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
anticoncorrenziale (anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali