• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Diritto [107]
Economia [51]
Diritto amministrativo [37]
Diritto commerciale [24]
Diritto privato [19]
Temi generali [16]
Diritto civile [17]
Metodi teorie e provvedimenti [13]
Cinema [14]
Biografie [10]

Consorzio

Enciclopedia on line

Diritto C. tra imprenditori Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] consorziati; in tal caso, il contratto di c. può dar luogo a un’intesa restrittiva della concorrenza, sottoposta al controllo antitrust. Il contratto di c. deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità e, se non è stabilito diversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – TEMI GENERALI
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA – REGISTRO DELLE IMPRESE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consorzio (5)
Mostra Tutti

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] 19.4.1972, n. 65; C. Cost. 15.5.1990, n. 241). In questi ultimi casi, anteriori all’adozione della legge antitrust in Italia, è stata sollevata questione di costituzionalità per il fatto che l’art. 180 costituisce una posizione di monopolio senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

cresci-Italia

NEOLOGISMI (2018)

cresci-Italia (Cresci Italia, cresci Italia), s. m. e agg. inv. Decreto legge del 24 gennaio 2012 sulle liberalizzazioni; a esso relativo. • Prendiamo il caso delle pur timide liberalizzazioni varate [...] in Senato del decreto «Cresci Italia», con l’introduzione del «rating di legalità». La tempestività con cui l’Autorità antitrust ha adottato il regolamento esecutivo ed il Ministero della Giustizia ha a suo tempo emanato il decreto attuativo, sono il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SPENDING REVIEW – ANTITRUST

Comunicazioni di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COMUNICAZIONI DI MASSA Denis McQuail Alessandro Pace Sociologia di Denis McQuail Introduzione 'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] . Mezzanotte, C., Pubblicità televisiva e diritto di diffusione del pensiero, in "Corriere giuridico", 1990, V, pp. 423-424. Moses, H.L., Antitrust and the media, in "Annual survey of American law", 1984, parte II, pp. 725 ss. Münch, I. von, Art. 2 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazioni di massa (8)
Mostra Tutti

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] concorrenza e regolazione in una prospettiva ultranazionale, in Rabitti Bedogni, C.- Barucci, P., a cura di, 20 anni di antitrust. L’evoluzione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, II, Torino, 757-758). Esso prevale e deve informare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] Agcm), chiamata a esprimere pareri sul punto, si è più volte dichiarata contraria all’estensione dell’art. 3 della l. antitrust. Il legislatore del 1998 ha accolto l’obiezione dell’Agcm ed ha collocato la norma sull’abuso di dipendenza economica all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Controlli [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Maria De Benedetto Abstract La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] in materia di sicurezza sul lavoro, di controllo ambientale, in materia di frodi alimentari, in funzione anti-riciclaggio, di controllo antitrust) e costi per le imprese (e i cittadini), che si producono in occasione delle ispezioni o quali oneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

rete, contratto di

Lessico del XXI Secolo (2013)

rete, contratto di Adolfo Manlio Rossi Tafuri réte, contratto di locuz. sost. m. – Al fine di permettere alle imprese italiane una maggiore capacità di crescita nel mercato globalizzato il legislatore [...] ancora, a esercitare in comune una o più attività tra quelle rientranti nell’oggetto della propria impresa, nel rispetto comunque della normativa antitrust e di quella in tema di abuso di dipendenza economica, di cui all’art. 9, l. n. 192/1998. A tal ... Leggi Tutto

stampa ed editoria, industria della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stampa ed editoria, industria della Settore industriale relativo alla pubblicazione e diffusione di libri, giornali, periodici e informazioni su supporti cartacei e digitali. ● Le attività del settore [...] e assicurare un pluralismo di idee. A tale scopo, lo Stato italiano ha regolamentato questo settore attraverso la disciplina dell’antitrust (l. 416/1981) al fine di evitare monopoli e concentrazioni. I dati economici pubblicati nel 2011 dall’ISTAT e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTITRUST – MONOPOLI – INTERNET

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] . Esistono, inoltre, numerosi network transnazionali di autorità nazionali che si occupano di energia, telecomunicazioni, poste, antitrust. In Italia gli interventi pubblici nell’e. hanno conosciuto sensibili trasformazioni a partire dall’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
anticartello
anticartello (anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
anticoncorrenziale (anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali