• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Diritto [107]
Economia [51]
Diritto amministrativo [37]
Diritto commerciale [24]
Diritto privato [19]
Temi generali [16]
Diritto civile [17]
Metodi teorie e provvedimenti [13]
Cinema [14]
Biografie [10]

mercato, potere di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, potere di Federico Tamagni Situazione in cui un’impresa può aumentare in modo profittevole il prezzo di mercato di un bene o di un servizio al di sopra del costo marginale (➔ marginale). Sotto [...] di due o più prodotti (per es., la vendita di software Microsoft preinstallati su hardware, oggetto di una nota procedura antitrust europea). Se nessuna impresa attiva in un mercato ha singolarmente un potere di m. significativo, allora le strategie ... Leggi Tutto

tutela

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tutela Attività di applicazione di leggi volte a proteggere interessi diffusi dei consumatori ai quali manca l’interesse individuale all’azione di risarcimento. In materia di concorrenza, per es., le [...] di risarcimento del danno di fronte al giudice. Per questo motivo, sono state create istituzioni, le autorità antitrust (➔), che applicano la legge ed esercitano una funzione di deterrenza a vantaggio di tutti i compratori. Analoghe considerazioni ... Leggi Tutto

trust

Enciclopedia on line

Diritto Istituto giuridico nato in Inghilterra nel Medioevo e quindi diffusosi nel mondo anglosassone, in base al quale uno o più beni sono affidati a un soggetto fiduciario (trustee) affinché li gestisca [...] dei prezzi e delle quote di mercato ma non comporta integrazione); oppure anche costituiscono tra loro vincoli di partecipazione finanziaria. Per limitare la formazione di tali coalizioni esistono apposite leggi e provvedimenti (➔ antitrust). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INGHILTERRA – MEDIOEVO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trust (3)
Mostra Tutti

Sherman, John

Enciclopedia on line

Sherman, John Uomo politico statunitense (Lancaster, Ohio, 1823 - Washington 1900). Avvocato, membro del Congresso (1854), appoggiò l'elezione di A. Lincoln alla presidenza. Senatore per l'Ohio (1861-77), dopo la fine [...] -98) segretario di Stato. Al suo nome è legata la legge del 1890 contro le grandi concentrazioni monopolistiche, la Sherman's Antitrust-Law (o S. Act). Pubblicò, tra l'altro, John Sherman's recollection of forty years in the House, Senate and Cabinet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – OHIO

Autorità indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita Roberto Garofoli Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità La convivenza fra Autorità [...] l’AgCom a tutelare gli utenti telefonici!, in www.giustamm.it, 24.5.2012, secondo il quale anche in ambito antitrust possono aversi incursioni dell’Agcm su condotte vigilate dall’Agcom con conseguente sovrapposizione di ambiti. 4 Cass. pen., S.U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pitruzzella, Giovanni

Enciclopedia on line

Pitruzzella, Giovanni Giurista italiano (n. Palermo 1959). Professore ordinario di Diritto costituzionale ed esperto in Diritto dei pubblici appalti, Diritto pubblico dell’economia e Giustizia costituzionale, P. è avvocato [...] nei servizi pubblici essenziali. Nel novembre del 2011 è stato nominato presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Antitrust, dai presidenti di Senato e Camera R. Schifani e G. Fini), carica ricoperta fino al 2018. Nel 2023 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORTE COSTITUZIONALE – PALERMO

mini-guida

NEOLOGISMI (2018)

mini-guida s. f. Libretto ideato per orientare il lettore nella conoscenza di un certo argomento, di un luogo, di nuove regole da rispettare. • Tutte le novità sono state presentate ieri durante la prima [...] e non, per vederci chiaro sull’applicazione delle regole relative alle garanzie dei prodotti. È il secondo intervento dell’Antitrust e si accompagna alla realizzazione di una mini-guida per aiutare i consumatori. (Messaggero, 14 novembre 2010, p. 16 ... Leggi Tutto
TAGS: PRECARIATO – ANTITRUST

Demsetz, Harold

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Demsetz, Harold Economista statunitense (n. Chicago 1930). Professore emerito di economia presso la UCLA (University of California, Los Angeles), appartiene alla cosiddetta scuola di Chicago (➔ Chicago, [...] studiosi in economia industriale e in law and economics. Ha scritto di teoria dell’impresa, di aste, di politica antitrust e di regolamentazione del mercato. Tra le sue opere: The economics of the business firm: seven critical commentaries (1995 ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – SCUOLA DI CHICAGO – ANTITRUST

cartello

Enciclopedia on line

Economia In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] costituzione di c. obbligatori. Negli USA è prevalsa, invece, tranne la parentesi del New Deal, la legislazione antitrust (➔), che condanna tutte le coalizioni restrittive della libera concorrenza e quindi anche i cartelli. Nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE EUROPEA – ANTITRUST – NEW DEAL – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartello (2)
Mostra Tutti

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] L’applicazione della disciplina è stata affidata all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, già competente ad applicare la legge antitrust (l. 10.10.1990, n. 287) e la disciplina della pubblicità ingannevole (d.lgs. 2.8.2007, n. 145), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
anticartello
anticartello (anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
anticoncorrenziale (anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali