• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Diritto [107]
Economia [51]
Diritto amministrativo [37]
Diritto commerciale [24]
Diritto privato [19]
Temi generali [16]
Diritto civile [17]
Metodi teorie e provvedimenti [13]
Cinema [14]
Biografie [10]

concorrenza

Enciclopedia on line

In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] dell’Ottocento (Sherman Act, 1890) e si affermò in Europa solo dopo la Seconda guerra mondiale. In Italia una legge antitrust, di stretta derivazione comunitaria (Trattato di Roma del 1957), è stata varata nell’ottobre del 1990 (l. 287), sebbene sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: PATTO DI NON CONCORRENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ELEMENTO SOGGETTIVO – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concorrenza (6)
Mostra Tutti

Fisher, Franklin Marvin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fisher, Franklin Marvin Economista statunitense (n. New York 1934). Professore emerito di microeconomia al Massachusetts Institute of Technology ed esperto di econometria, economia industriale e della [...] concorrenza. Ha partecipato a diverse cause in qualità di esperto di antitrust, tra le quali la celebre causa contro la Microsoft Corporation (1999), in cui è intervenuto come testimone a favore del dipartimento di Giustizia. Ha ricevuto la John ... Leggi Tutto

REGOLAMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGOLAMENTAZIONE Pierluigi Sabbatini Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] delle risorse e che le stesse ragioni per le quali è auspicabile dal punto di vista concorrenziale un intervento antitrust possono legittimare altre forme di regolamentazione. La r., come anche la politica per la concorrenza, implica, per usare la ... Leggi Tutto

Monopolio

Enciclopedia on line

È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) [...] e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio sono oggetto di controllo antitrust. Il monopolio può essere conseguenza di vari fattori: l’assoluta esclusività di una risorsa (per esempio, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ANTITRUST

bundling

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bundling Raggruppamento esplicito di due o più prodotti o servizi, che consente a un’impresa di venderli in pacchetti a prezzo prefissato (per es., l’applicazione Office di Microsoft). Il b. rappresenta [...] una strategia commerciale mirata alla fidelizzazione dei clienti e all’acquisizione di quote di mercato. Le autorità antitrust sono particolarmente attente quando tali strategie vengono poste in essere da aziende in posizione dominante sul mercato, ... Leggi Tutto

Moavero Milanesi, Enzo

Enciclopedia on line

Moavero Milanesi, Enzo Moavero Milanesi, Enzo. - Giurista italiano (n. Roma 1954). Ultimati gli studi in Giurisprudenza (Università di Roma La Sapienza), si specializza in Diritto delle Comunità europee al Collège d’Europe di [...] il concorso per la Commissione europea (Bruxelles): inizia alla direzione generale Concorrenza e diventa poi direttore Antitrust services, direttore generale dell’Ufficio dei consiglieri per le politiche europee (BEPA) e segretario generale vicario ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLÈGE D’EUROPE

AT&T

Enciclopedia on line

AT&T La maggiore società statunitense di telecomunicazioni, con sede a San Antonio (Texas). Fondata nel 1885 con il nome di American Telephone and Telegraph Company, subentrò alla Bell System Company [...] della progettazione, costruzione e installazione dell’intero sistema telefonico e dei collegamenti sottomarini via cavo. Nel 1984 l’antitrust americano la smembrò e creò 7 società telefoniche regionali, le cosidette baby Bells. Negli anni 1990 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – TELECOMUNICAZIONI – ANTITRUST – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AT&T (1)
Mostra Tutti

facial recognition

NEOLOGISMI (2018)

facial recognition loc. s.le f. inv. Riconoscimento facciale. • [Mark] Zuckerberg […] prima lancia un software di facial recognition che permette di riconoscere le facce una volta identificate e ricostruire [...] di quelle stesse facce in altre foto o magari nelle telecamere di un centro commerciale, poi lo ritira e promette all’antitrust europeo che distruggerà tutti i dati già acquisiti attraverso di esso. (Teresa Numerico, Unità, 24 dicembre 2012, p. 21 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTITRUST – ALGORITMO

Mason, Edward Sagendorph

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mason, Edward Sagendorph Economista statunitense, pioniere dell’economia industriale (Clinton, Iowa,1899 - Santa Barbara, California, 1992). Laureatosi all’Università del Kansas, dal 1919 iniziò il PhD [...] , sviluppando un metodo di analisi, adottato poi in tutto il mondo. Volgendosi alla formulazione delle politiche antitrust, ritenne che la determinazione dell’azione pubblica fosse soggetta alle pressioni dell’industria e sottolineò, inoltre, come ... Leggi Tutto

garante

Enciclopedia on line

Persona che si assume l'impegno di soddisfare un obbligo preso da altri nei confronti di terzi. In diritto pubblico, autorità indipendente generalmente di nomina governativa, con compiti di vigilanza e [...] ha peraltro individuato una categoria di dati sensibili (di natura genetica, psichica, etnica, religiosa, politica, sessuale), destinatari di particolare attenzione. Approfondimento Appalti pubblici e antitrust di Arturo Cancrini e Marco D’Alberti ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE PER LA PRIVACY – AUTORITÀ INDIPENDENTE – TELECOMUNICAZIONI – DIRITTO PUBBLICO – ANTITRUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
anticartello
anticartello (anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
anticoncorrenziale (anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali