• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Diritto [107]
Economia [51]
Diritto amministrativo [37]
Diritto commerciale [24]
Diritto privato [19]
Temi generali [16]
Diritto civile [17]
Metodi teorie e provvedimenti [13]
Cinema [14]
Biografie [10]

Fusione di società

Enciclopedia on line

È un’operazione di compenetrazione di imprese, di regola in forma societaria, realizzata attraverso un processo di unificazione di una pluralità di entità in una sola. Si ha fusione propria quando due [...] buon funzionamento del mercato perciò, se le imprese coinvolte superano i parametri di fatturato indicati nella legge antitrust, sono soggette alla procedure di notifica preventiva all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Voci correlate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – REGISTRO DELLE IMPRESE – ANTITRUST

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] predisporre un regime dei beni che poi richiede interventi ad hoc per poter proteggere la concorrenza sul mercato. La legislazione antitrust è proprio una disciplina di quest’ultimo tipo, la quale ha motivo di intervenire quando si crei una market ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] dei rifugiati, agli standard relativi al caffè e alla cioccolata, agli standard in materia di lavoro, alla regolazione antitrust, e così via. Queste discipline globali sono molto diverse tra di loro. Alcune stabiliscono solo norme quadro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La nuova normativa sull'autotrasporto

Libro dell'anno del Diritto 2012

La nuova normativa sull’autotrasporto Giovanni Marchiafava Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] restrizioni concorrenziali finalizzate unicamente alla protezione dei livelli di reddito dei vettori». A seguito dell’intervento dell’Autorità antitrust, il legislatore ha modificato l’art. 83 bis della l. n. 133/2008. In particolare, l’art. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

dipendenza economica

Lessico del XXI Secolo (2012)

dipendenza economica dipendènza econòmica locuz. sost. f. – Prevista dall’art. 9 della legge 18 giugno 1998, n. 192 (recante il regime della subfornitura nelle attività produttive), la d. e. é la situazione [...] vietata è affidato alla competenza del Tribunale. Soltanto qualora la condotta assuma rilevanza per la tutela della concorrenza e del mercato, l’Autorità antitrust potrà reprimere l’abuso attraverso l’irrogazione di provvedimenti amministrativi. ... Leggi Tutto

Interventi pubblici nell’economia

Enciclopedia on line

Interventi pubblici nell’economia Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati. Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] Esistono, inoltre, numerosi network transnazionali di autorità nazionali che si occupano di energia, telecomunicazioni, poste, antitrust. In Italia gli interventi pubblici nell’economia hanno conosciuto sensibili trasformazioni a partire dall’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – INTERNATIONAL MONETARY FUND – WORLD TRADE ORGANIZATION

PEREIRA, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pereira, Hal Stefano Masi Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] . Nel 1947 la Paramount gli affidò il compito di supervisore alla progettazione delle sale. Nel 1950, dopo che la nuova legislazione antitrust aveva costretto l'azienda a cedere le sue sale, P. fece ritorno al cinema attivo, succedendo a Dreier come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – GEORGE STEVENS – BLAKE EDWARDS – NORMAN TAUROG – FRANK TASHLIN

farmacia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

farmacia Alberto Heimler Esercizio commerciale che effettua in esclusiva la distribuzione e la vendita di farmaci caratterizzata dall’obbligo di prescrizione medica. La legge prevede che il titolare [...] Novecento, quando queste misure furono introdotte. Al riguardo, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (➔ Antitrust) ha sostenuto che il conseguimento di una razionale distribuzione delle f. sul territorio nazionale potrebbe «essere più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacia (2)
Mostra Tutti

fusione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fusione Sandrine Labory In economia, finanza e management, l’unione tra due o più imprese in un unico soggetto giuridico. È tipicamente realizzata attraverso l’acquisizione da parte di un’impresa di [...] esclusivamente a incrementare il potere di mercato attraverso la concentrazione della produzione sono vietate dalla regolamentazione antitrust. Specialmente le f. orizzontali tendono ad aumentare la concentrazione e quindi i prezzi, a scapito dei ... Leggi Tutto

Servizi pubblici

Enciclopedia on line

Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi. La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] del servizio. L’attività economica di prestazione del servizio è, inoltre, assoggettata alla generale disciplina antitrust, che sanziona la commissione di illeciti concorrenziali, come lo sfruttamento abusivo di posizione dominante. I servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ENERGIA ELETTRICA – IMPRESA PUBBLICA – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizi pubblici (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
anticartello
anticartello (anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di squadra tra l’Antitrust europeo e le autorità...
anticoncorrenziale
anticoncorrenziale (anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci di egual molecola perché anticoncorrenziale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali