• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biologia [5]
Medicina [6]
Chimica [3]
Patologia [3]
Biochimica [2]
Fisiologia umana [2]
Ingegneria [1]
Biotecnologie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Bioingegneria [1]

antitrombina

Enciclopedia on line

Qualsiasi sostanza che inibisce la trasformazione del fibrinogeno in fibrina a opera della trombina. Nel sangue sono normalmente contenute in tracce sostanze ad azione antitrombinica, che possono presentare [...] abnormi aumenti in condizioni patologiche, come in alcuni itteri e in sindromi emorragiche pseudo-emofiliache, impedendo il normale processo di coagulazione del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FIBRINOGENO – ITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitrombina (1)
Mostra Tutti

iperantitrombinemia

Enciclopedia on line

Aumento dell’antitrombina nel sangue circolante: si riscontra in alcune sindromi emorragiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

iperantitrombinemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperantitrombinemia Aumento dell’antitrombina nel sangue circolante: si riscontra in alcune sindromi emorragiche. ... Leggi Tutto

trombofilia

Dizionario di Medicina (2010)

trombofilia Condizione clinica caratterizzata da una predisposizione al tromboembolismo venoso (➔). Tale predisposizione può determinare un aumento del rischio trombotico, senza una causa apparente o, [...] Il fattore più importante che determina la varietà e la gravità dei sintomi è lo stato di omozigosi: nel caso della carenza di antitrombina, lo stato di omozigosi è ritenuto non compatibile con la vita; nel caso della carenza della proteina C e S, lo ... Leggi Tutto

coagulazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] la comparsa in circolo della trombina, con consumo dei fattori ‘labili’ (protrombina, fattore VIII, fattore V, fattore XIII, antitrombina III), del fibrinogeno e delle piastrine: le conseguenze sono rappresentate da diffuse microtrombosi e/o da gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – MALATTIE DELLA COAGULAZIONE – DISPERSIONE COLLOIDALE – CELLULA ENDOTELIALE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

trombofilia

Dizionario di Medicina (2010)

trombofilia Antonio Chistolini / Roberto Foà I rischi della trombofilia Le manifestazioni cliniche dei pazienti affetti da trombofilia sono rappresentate dall’insorgenza di complicanze tromboemboliche [...] sintomi è rappresentato dallo stato di omozigosi o eterozigosi per l’allele mutato. Nei soggetti con omozigosi, la carenza dell’antitrombina sembra essere non compatibile con la vita, mentre la carenza di proteina C o di proteina S può dar luogo a ... Leggi Tutto

eparina

Enciclopedia on line

Mucopolisaccaride (peso molecolare 15.000 - 20.000) costituito da D-glucosammina e da acido D-glucuronico e contenente molti gruppi solforici. I legami fra le due unità monomeriche che costituiscono il [...] Inibisce l’attivazione dei fattori della coagulazione sia in vivo sia in vitro, interagendo con un sito specifico dell’antitrombina III, ed è quindi uno dei più potenti anticoagulanti noti, usato in laboratorio per rendere incoagulabile il sangue da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – TRASFUSIONI DI SANGUE – CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eparina (2)
Mostra Tutti

Budd, George

Dizionario di Medicina (2010)

Budd, George Francesco Romeo Medico inglese (North Tawton, Devonshire, 1808 - Barnstaple, Devonshire, 1882). Fu medico della marina militare a Greenwich, dove compì studi sul colera e sullo scorbuto, [...] l’anemia a cellule falciformi, l’emoglobinuria parossistica notturna, difetti ereditari dei normali inibitori della coagulazione (antitrombina III, proteina C, proteina S, fattore V di Leiden), alla presenza degli anticorpi antifosfolipidici e di ... Leggi Tutto
TAGS: ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – IPERCOAGULABILITÀ – PARETE ADDOMINALE – ANTICOAGULANTE – SPLENOMEGALIA

flebotrombosi

Dizionario di Medicina (2010)

flebotrombosi Varietà di trombosi venosa consistente nella formazione di un trombo nel lume di un segmento venoso integro (e non infiammato come nella tromboflebite). Caratteristiche cliniche tipiche [...] (politraumatizzati, operazioni al bacino, alle anche, al ginocchio). Altre cause includono il ruolo della protrombina, il deficit di antitrombina III, deficit di proteina C e di proteina S, ecc. Dal punto di vista diagnostico, il rischio di f ... Leggi Tutto

trombina

Dizionario di Medicina (2010)

trombina Enzima proteolitico, appartenente al gruppo delle proteasi, che converte il fibrinogeno in fibrina nel processo di coagulazione (➔) del sangue. La t., nota anche come fattore IIα, si forma per [...] del sangue; per questo è necessaria la presenza di proteine plasmatiche specifiche, dette antitrombine, che esplicano azione antagonista. In partic., l’antitrombina III si lega in modo irreversibile al sito attivo della t., disattivandola rapidamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombina (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
antitrombina
antitrombina s. f. [comp. di anti-1 e trombina]. – In biochimica, qualsiasi sostanza che inibisce la trasformazione del fibrinogeno in fibrina per opera della trombina, impedendo il normale processo di coagulazione del sangue.
iperantitrombinemìa
iperantitrombinemia iperantitrombinemìa s. f. [comp. di iper-, antitrombina e -emia]. – In medicina, aumento dell’antitrombina nel sangue circolante, che si riscontra in alcune diatesi emorragiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali