• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [21]
Religioni [17]
Storia [5]
Letteratura [2]
Filosofia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storiografia [1]
Metafisica [1]
Matematica [1]

BUSALE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE, Matteo Anne Jacobson Schutte Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] ) il B., insieme con il fratello Girolamo e il calabrese Francesco Renato, divenne uno dei principali promotori delle idee antitrinitarie a Napoli. Tutti e tre conoscevano l'ebraico (e forse anche il greco) e sostenevano la necessità di confrontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ALESSANDRIA D'EGITTO – VERGINITÀ DI MARIA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTITRINITARISMO

NEGRI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Francesco (Francesco Buonamonte) Delio Cantimori Nacque nel 1500 di famiglia nobile, a Bassano; probabilmente morì a Cracovia nel 1563. Fu benedettino, ma uscì dall'ordine nel 1525, e passò di [...] di eloquenza. Il N. non prende in essa una posizione molto originale, né sembra difendere idee peculiarmente anabattistiche o antitrinitarie. Ebbe moglie e un figlio, Giorgio, che pare siano rimasti in Polonia alla sua morte. Bibl.: G. Zonta, F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SILVIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVIO, Bartolomeo Lucio Biasiori – Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori. Non abbiamo documenti sul suo [...] la Valtellina, da un lato, e la presenza al suo interno di diversi italiani che diffondevano posizioni anabattiste e antitrinitarie, dall’altro. Il 27 giugno 1570 le autorità grigionesi, accogliendo una proposta di Lentulo, promulgarono un editto in ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO GRIBALDI MOFA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIER PAOLO VERGERIO – HEINRICH BULLINGER – RENATA DI FRANCIA

Transilvania

Dizionario di Storia (2011)

Transilvania Regione naturale e storica della Romania. Il nome latino compare nel sec. 12° e allude alle foreste che separavano la regione dall’Ungheria. La T. fu soggetta al dominio dell’impero romano [...] si completò con il riconoscimento di una singolare libertà religiosa, che incluse per lungo tempo anche diverse sette e correnti antitrinitarie. Nel 1661 il sultano fece conferire il principato a M. Apaffy, una propria creatura, che vi regnò come suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – REGNO DI ROMANIA – IMPERO OTTOMANO – IMPERO ROMANO – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transilvania (3)
Mostra Tutti

STANCARO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

STANCARO, Francesco Teologo, polemista e riformatore, nato a Mantova verso il 1501 (non, come si è detto spesso, da famiglia ebraica), morto a Stobnica (Polonia) il 12 novembre 1574. Prete, intorno al [...] è infatti che egli, nonostante la sua decisa avversione contro le dottrine antitrinitarie, "dischiuse, sia pure involontariamente, le porte della Polonia agli antitrinitarî italiani" destinati (v. socini, lelio e fausto) a dare origine in Polonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANCARO, Francesco (2)
Mostra Tutti

LENTULO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTULO (Lentolo), Scipione Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] di Prali e in seguito di Dronero, nel marchesato di Saluzzo, dove si impegnò a combattere la diffusione delle idee antitrinitarie diffuse da G.P. Alciati. Nello stesso mese venne alla luce, in versione anonima a stampa la citata Histoire mémorable ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GASPARD DE COLIGNY – EMANUELE FILIBERTO – LETTERA AI GALATI

RUSTICI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Filippo. – Elisa Andretta Nacque nel 1522 a Lucca da Aloisio, membro di un’influente famiglia cittadina e a più riprese membro del Senato. Ebbe un fratello di nome Antonio. Sugli studi [...] tra quegli esuli che a Ginevra mantennero relazioni complesse con l’ortodossia calvinista, sostenendo in particolare posizioni antitrinitarie. Fu infatti uno dei sette esponenti della Chiesa italiana che si rifiutarono di firmare la professione ... Leggi Tutto
TAGS: ORTODOSSIA CALVINISTA – LATTANZIO RAGNONI – GIORGIO BIANDRATA – NUOVO TESTAMENTO – THÉODORE DE BÈZE

BRACCIFORTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIFORTI, Ferdinando Gino Cerrito Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] proponeva non solo di far conoscere l'unitarismo ad un pubblico più vasto, ma di raggruppare in associazione le potenziali forze antitrinitarie del paese. Per la varietà del fronte a cui quest'azione si volgeva, per il carattere e per la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – INFALLIBILITÀ PAPALE – GIUSEPPE GARIBALDI

Gli eretici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] nulla in vita, ma lascia manoscritto un commento al primo capitolo del Vangelo di Giovanni, nel quale formula le sue idee antitrinitarie e sulla natura non divina del Cristo. Alla sua morte il nipote Fausto, con cui era rimasto sempre in contatto, si ... Leggi Tutto

tolleranza

Dizionario di filosofia (2009)

tolleranza L’uso del concetto si diffuse, nel corso del 16° e del 17° sec., all’interno della discussione sul dissenso religioso nell’Europa della Riforma protestante. Il problema della t., cioè, si [...] che Sebastiano Castellione scrisse in reazione alla condanna di Michele Serveto (arso vivo nel 1553 per le sue dottrine antitrinitarie), ordinata ed eseguita nella Ginevra di Calvino. Nel De haereticis an sint persequendi (1554, pubbl. con lo pseud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tolleranza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
antitrinitàrio
antitrinitario antitrinitàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anti-1 e trinitario]. – Che, o chi, si oppone al dogma cattolico della Trinità. In partic., sono stati così chiamati tutti coloro che, pur intendendo rimanere cristiani, professano...
antitrinitarismo
antitrinitarismo s. m. [der. di antitrinitario]. – Il movimento eretico e l’atteggiamento proprio degli antitrinitarî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali