CATTANI, Giuseppina
*
Nata a Imola il 26 maggio 1859 da Tullio e da Teresa Baratta, si laureò in medicina e chirurgia presso l’università di Bologna nel 1884. Subito dopo la laurea cominciò a lavorare [...] collaborazione col Tizzoni, riuscì a immunizzare gli animali e a preparare un efficace siero antitetanico. I due studiosi denominarono antitossina la sostanza cui il siero di animali resi immuni contro il tetano deve il suo potere di rendere innocui ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] saprofitismo, o da forme di liane, o dal commensalismo.
I mezzi antagonistici di difesa sono chimici (antitossine, lattici, alcaloidi, acido cianidrico, olî eterei, tannini, acidi organici) oppure meccanici (spine, aculei, rafidî, tessuti sclerosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] e dell’organismo. Nel 1897 Ehrlich propone una interpretazione del fenomeno immunitario basata sulla capacità delle antitossine (che oggi chiameremmo anticorpi) di costituire complessi stabili con le tossine, grazie alla loro plasticità strutturale ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] . Tuttavia, anche quando l'iniezione del siero antitossico viene praticata a periodo d'incubazione inoltrato, l'antitossina può, talora, impedire l'insorgenza delle manifestazioni tetaniche o attenuarle. La cura profilattica antitetanica, pertanto, è ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] (dimostrabile nella chemioterapia); 6. funzione immunitaria umorale, conducente alla produzione di anticorpi (agglutinine, emolisine, antitossine, ecc.).
Derivanti dal sistema reticolo-endoteliale si ritengono anche neoplasmi finora creduti di genesi ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] scoperta delle ptomaine e quelli posteriori di Guareschi e Mosso si collegano le ricerche più recenti sulle tossine e antitossine di Koch, Behring, Ehrlich, ecc.
Chimica bromatologica. - Questo ramo della chimica, che ha per oggetto lo studio delle ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , P. Ehrlich arrivava alle stesse conclusioni studiando un sistema diverso e più semplice, quale le interazioni tra tossine e antitossine e tra coloranti e Batteri. A lui si deve la famosa frase ‟Corpora non agunt nisi fixata". Negli anni ...
Leggi Tutto
antitossina
s. f. [comp. di anti-1 e tossina]. – In biologia, anticorpo, formatosi nell’organismo sotto l’azione di una tossina, che ha la proprietà di combinarsi specificamente con questa, togliendole la capacità di svolgere azione dannosa.