• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [1465]
Letteratura [127]
Biografie [260]
Storia [140]
Diritto [122]
Arti visive [98]
Filosofia [87]
Religioni [86]
Temi generali [76]
Diritto civile [54]
Scienze politiche [41]

GRILLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Angelo Luigi Matt Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] ; i suoi testi mostrano un'oltranza stilistica - evidente soprattutto nell'uso parossistico di figure come la metafora, l'antitesi, l'ossimoro, i bisticci fonici - che li avvicinano alle più ardite realizzazioni della poesia concettista. I Pietosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Nicolò Martino Capucci Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] abbozzato, della sofferenza individuale, il C. passa, in forme ragionative e giocando sulle corde dell'iperbole e delle antitesi vistose, alle immagini di una cosmica lotta di forze antagonistiche: gli sfugge insomma quanto di inquieto è inerente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso) Sondra Dall'Oco La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] a creazione della fantasia. Il metro usato è il dodecasillabo bizantino e la lingua, che si avvale di allitterazioni, antitesi e procedimenti anaforici, è spesso artificiosa e classicheggiante. Di G. si ignorano la data e il luogo di morte. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sentenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] CXLVII, 11) (b) la repetitio: (16) ché ben pò nulla chi non pò morire [ultimo verso del sonetto] (Canz. CLII, 14) (c) l’antitesi (con allitterazione tra i suoi membri): (17) Ira è breve furore, et chi no ’l frena è furor lungo (Canz. CCXXXII, 13) (d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – MARCO AURELIO – QUINTILIANO – IN ABSENTIA – SOTTOSPECIE

FAVELLA, Giovan Geronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVELLA, Giovan Geronimo Franco Pignatti Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese. Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] , è un bell'esempio di prosa secentista: abbondano similitudini e metafore (ricorrente quella della scena tragica), parallelismi, antitesi, perifrasi, con un'aggettivazione ricca e una costruzione periodale ampia e fastosa. Fonti e Bibl.: I. Fuidoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini. Il fatto che [...] (settenari alternati ad endecasillabi) e per l'eleganza del linguaggio, esente da eccessivi concettismi seppure incline al gioco delle antitesi (il gelo della neve e l'ardore dell'amore), e, infine, per il soggetto di carattere amoroso che talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) nella prima metà del sec. XVII. Studiò legge ed esercitò la professione di notaio prima a Napoli e poi nell'Abruzzo aquilano, dove [...] encomiastici, costruite, come le migliori d'argomento morale, su un gioco sempre molto sapiente di sfumature metaforiche, di antitesi e di parallelismi; solo che, data la contingenza del movente, l'equilibrio retorico spesso si infrange nel giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE, FLAVIO – FEDERICO MENINNI – CAVA DEI TIRRENI – DANZA MACABRA – CAMPANIA

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] sullo schermo di una sopraggiungente locomotiva. A questo tipo di c. d’attualità si contrappose ben presto, in un’antitesi mai definitivamente superata, il c. fantastico di un altro pioniere francese, G. Méliès, volto al contrario a realizzare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Gherardo Andreina Rita Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi. Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] Molière e del Goldoni, il D. premise alle Commedie un Ragionamento sul teatro comico che mostrava non poche originalità. In antitesi con certa moda e, soprattutto, in polemica con C. Federici, il quale sosteneva che la trama della commedia dovesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti

GRASSELLINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSELLINI, Gaspare Giuseppe Monsagrati Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] generale dei papi, d'altra parte l'attenzione per la metodologia di un Ranke o di un Leo o di un Hurter in antitesi al razionalismo francese testimonia in lui la presenza di una sensibilità aperta verso l'esterno; ed è forse da qui che scaturisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – SCUOLA STORICA TEDESCA – ISABELLA II DI SPAGNA – CONCILIO VATICANO I – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
antìteṡi
antitesi antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali