La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] anche elogiati il Traité di Jordan e quello di Picard. Una tale panoramica sulla letteratura era tuttavia l'antitesi dell'approccio adottatto a Berlino, dove avevano preferito rielaborare il materiale e produrre la loro versione, senza riferimenti ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] momento di dare un valore a una probabilità elementare, ritornano i problemi di contenuto e si ripropone l'antitesi di sempre. Eppure, non sembrano esistere, in concreto, probabilità oggettive e probabilità soggettive, ma piuttosto induzioni in cui ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] e sviluppo e per quali ragioni una crescente pressione demografica sulle risorse possa porre le premesse dello sviluppo, in antitesi al pensiero malthusiano.
Ester Boserup (v., 1965) ne ha spiegato le ragioni con riferimento alle popolazioni agricole ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di schemi lineari componenti dinamiche non lineari. Ai diversi gradi di astrazione possibili, il modello deve saper comporre l'antitesi tra la sua prima ragion d'essere, che è la riduzione semplificante, e l'esigenza di trarre, dalla molteplicità ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] tema a lui caro della critica al razionalismo ed al positivismo, estendendola alla contrapposizione fra razionalismo e storicismo puro. Nell'antitesi fra questi due punti di vista si esprimeva, a parere dell'E., il contrasto di due mentalità che era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] fase dell'evoluzione molecolare di lungo termine. La teoria solleva un intenso dibattito in quanto si pone in antitesi con la spiegazione neodarwiniana del cambiamento evolutivo.
1968
Decidibilità della teoria dei campi finiti. L'americano James Ax ...
Leggi Tutto
antitesi
antìteṡi s. f. [dal lat. tardo antithĕsis, gr. ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. – 1. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...