Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] fine degli anni Novanta, la Grecia avviasse con Israele un’intensa attività di cooperazione militare e comune lotta antiterroristica. Alleato storico della Grecia sono gli Stati Uniti. Primi fornitori di armi della difesa greca, gli Usa intrattengono ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] leader e fondatore del movimento, Abdullah Öcalan. Allo stesso modo, le ripetute azioni militari condotte in chiave antiterroristica dall’esercito turco nel territorio nord-ira-cheno hanno provocato tensioni tra Ankara e le autorità federali irachene ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] la necessità di un maggiore sforzo di coordinamento e collaborazione tra gli stati. A livello europeo, l’azione antiterroristica dell’Eu si è quindi sviluppata su due piani: uno interno, corrispondente alla cooperazione negli ambiti della giustizia ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] è in atto – da parte delle truppe NATO nel primo caso, della Coalizione dei volenterosi nel secondo – un’attività antiterroristica che non può che essere assimilata a quella tipica della guerriglia. Si tratta dunque di un bel paradosso! Forze armate ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per oltre 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato [...] dello status quo, con una novità però fondamentale: nessuno ha negato che l’intervento di Mosca, in funzione antiterroristica, fosse necessario. Nonostante l’isolamento internazionale della Russia dovuto alla crisi ucraina, l’Occidente ha bisogno di ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] più accostato al terrorismo internazionale e così l’intervento in Cecenia del 1999 è presentato come una operazione antiterroristica. Le guerre cecene ebbero conseguenze negative sulla immagine della Russia in Medio Oriente. Dopo l’11 settembre, la ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] di guerra al terrorismo islamico seguita dall’invasione dell’Afghanistan, dell’Iraq, e assecondata da una normativa antiterroristica (Patriot Acts) non poco comprimente i diritti umani, con forte inasprimento delle misure di polizia (più largo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] la soglia di povertà. Anche le esigenze dettate dalla sicurezza interna, specie da quando sono state prese diverse misure antiterroristiche all’indomani dell’11 settembre 2001 (come per esempio quelle previste nel Patriot Act), sono spesso entrate in ...
Leggi Tutto
antiterroristico
antiterrorìstico agg. [comp. di anti-1 e terroristico] (pl. m. -ci). – Rivolto a prevenire e reprimere il terrorismo, gli atti terroristici: misure a., provvedimenti antiterroristici.
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...