SENSISMO
Guido Calogero
Termine filosofico, che nell'uso italiano viene normalmente distinto da quelli di "sensazionismo "e di "sensualismo": infatti mentre quest'ultimo designa soprattutto la teoria [...] proseguenti la tradizione già delineatasi in seno al cinismo, per lo meno nei limiti in cui esso (specialmente con Antistene) si occupò di problemi gnoseologici. E implicitamente sensistico è in fondo anche lo scetticismo, in quanto considera tutto l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] ’incontro fra Socrate e l’Atene dei secoli V e IV a.C.: da un lato Eschine di Sfetto, dall’altro Antìstene di Atene, Aristippo di Cirene ed Euclide di Mègara – cui si attribuisce rispettivamente la fondazione delle scuole dei cinici, dei cirenaici ...
Leggi Tutto
socratiche, scuole
Il processo e la tragica morte di Socrate nel 399 a.C. segnarono profondamente gli ambienti culturali e politici ateniesi, suscitando un’intensa eco, destinata a mantenersi viva nel [...] di ogni molteplicità. La più importante delle scuole socratiche deve considerarsi quella cinica (➔ cinici), fondata dall’ateniese Antistene e trasformata da Diogene di Sinope e Cratete di Tebe in un indirizzo filosofico destinato a rimanere vivo, pur ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] cura di F. Bausi, 2001, p. 538 nota 20). Ma qui è da tener presente anche un detto antico attribuito ad Antistene, poi accolto da Giovanni Stobeo tra i suoi Apophtegmata. Nella versione latina che Guarino (o Varino) di Favera (o Favorino), confidente ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] manifestare la sua efficacia anche nella concezione del modo in cui appare possibile la conquista conoscitiva del mondo ideale. Quando Antistene obbietta che egli vede il singolo cavallo, ma non il cavallo in sé, P. gli risponde che egli non possiede ...
Leggi Tutto
Diogene (Diogenès)
Giorgio Stabile
Il Diogene nominato in If IV 137 (Dïogenès, Anassagora e Tale), abitatore del ‛ nobile castello ', è senz'altro da identificare con il filosofo greco Diogene nato a [...] incontrerà larga eco nel Medioevo (Adv. Jovinian. II 9 e 14 [Patr. Lat. 23, 318A-319A]): " Huius [di Antistene] Diogenes ille famosissimus sectator fuit, potentior rege Alexandro, et naturae victor humanae... palliolo duplici usus sit propter frigus ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] la scienza a paragone dell'ideale pratico dell'indifferenza e della libertà fu infatti principalmente ispirata la dottrina di Antistene, che all'idea della legittimità dei soli giudizî identici e alla conseguente negazione dell'utilità di ogni logica ...
Leggi Tutto
Secondo l'Iliade, il più valoroso degli eroi achei dopo Achille. È rappresentato gigantesco, fornito di uno scudo alto quanto una torre, il cosiddetto scudo miceneo, dietro il quale l'eroe si rannicchia [...] concubina, la schiava frigia Tecmessa (Τέκμησσα), e un bambino ancora infante, Eurisace (Εὐρυσάκης).
Uno dei più antichi retori, Antistene, ha ancora composto una tenzone in prosa tra Ulisse ed Aiace, che è conservata.
Leggende posteriori su sepolcro ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] è il nome del personaggio rappresentato e quello dell'artista: Platone, il poeta della commedia antica, opera di Lysikles; Antistene, filosofo, opera di Phyromachos; Charite, pizia delfica, opera di Phradmon argivo (per quanto riguarda gli artisti v ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] sembra dopo il tentativo d'un Alexameno di Teo, socratico che fosse anch'egli o no nel dialogare, i socratici Antistene, Eschine di Sfetto, Aristippo, Senofonte: Platone solo foggiò il dialogo a vera mimesi drammatica, l'innalzò a quasi poesia, lotta ...
Leggi Tutto
cinico
cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni sociali e per le convenienze, con...