Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] encefalico e del prosencefalo basale, ma anche da neuroni istaminergici dell'ipotalamo (da ciò la sonnolenza prodotta dagli antistaminici) e glutamergici della corteccia. Il sonno è favorito da neuroni GABAergici della corteccia limbica e del talamo ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] dello stato di sonno e di veglia (si pensi al potente effetto sedativo e alla sonnolenza provocati dagli antistaminici), della temperatura corporea, dell'assunzione di liquidi e della dinamica vascolare. Nei Vertebrati sono stati per ora identificati ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] da perdita di elettroliti, sono indicati il ricovero in ambiente ospedaliero e l'impiego di antiemetici a base di antistaminici e/o fenotiazinici. È necessario inoltre monitorizzare i livelli ematici di elettroliti e provvedere alla loro eventuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] è stato Daniel Bovet. Arrivato in Italia nel 1947 e già noto per le sue ricerche sui sulfamidici e gli antistaminici, Bovet si concentrò sullo studio della farmacologia del sistema nervoso. Nel 1949 giunse alla formulazione di vari curari sintetici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] gli H2 presenti soprattutto nello stomaco. Tuttavia, quando nel 1964 cominciò la ricerca, si sapeva soltanto che le antistamine classiche non avevano effetto sui recettori per l'istamina che erano situati nello stomaco. Black e Ganellin crearono una ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] , consente una facile diagnosi e quindi la scelta della terapia. Questa sarà medica (con antibiotici, steroidi e antistaminici) e chirurgica (con l'inserimento attraverso la membrana timpanica di tubicini ventilatori) in caso di cronicizzazione e di ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] rimangono le precauzioni d'uso per trattare un eventuale shock anafilattico (non prevenibile con la somministrazione di antistaminici o di corticosteroidi), e cioè la disponibilità di adrenalina e del necessario per una intubazione e rianimazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] riceverà il premio Nobel 1965 per la chimica.
Scoperto il primo antistaminico. Daniel Bovet, presso l'Institut Pasteur di Parigi, scopre gli effetti antistaminici della pirilammina (mepirammina), efficace contro le reazioni allergiche.
Il primo rene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] per i suoi studi farmacologici sviluppati all’Institut Pasteur di Parigi, che avevano contribuito alla ricerca sui sulfamidici e sugli antistaminici. L’anno dopo l’Istituto si arricchì con l’arrivo di Ernst Boris Chain, premio Nobel nel 1945 per il ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] ectoparassitosi si avvale dell'applicazione locale di prodotti allo zolfo o di altri antiparassitari, eventualmente associati agli antistaminici.
bibl.: d. goldmeier, s. barton, Sexually transmitted diseases, New York, Springer, 1987; k.k. holmes et ...
Leggi Tutto
antistaminico
antistamìnico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e istamina] (pl. m. -ci). – Di farmaco antagonista dell’istamina, capace di ostacolarne o annullarne gli effetti fisiologici: prodotto a.; prendere un antistaminico.
antileucotrieni
s. m. pl. Farmaci che contrastano l’azione dei leucotrieni nei processi infiammatori. ◆ Aggiungere alle cure classiche una compressa al giorno di antileucotrieni, che agiscono più a monte, potrebbe perciò risolvere del tutto...