• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [26]
Chimica [19]
Industria [17]
Biografie [15]
Botanica [11]
Farmacologia e terapia [10]
Sistematica e fitonimi [10]
Chimica organica [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Chimica industriale [9]

CAJEPUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Mirtacee. È un albero di aspetto e dimensioni variabili, che può raggiungere l'altezza di 15 m., con la corteccia biancastra che si distacca in foglietti sottili come quella della [...] , di odore aromatico e canforato, di sapore bruciante. Contiene soprattutto cineolo e si usa come stimolante, antispasmodico e antisettico. Il Rumphius lo introdusse in Europa nel sec. XVII. Anche altre specie di Melaleuca che vivono in Australia ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ANTISPASMODICO – INFIORESCENZA – ANTISETTICO – ARCIPELAGO

CLEMENTI, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Gesualdo Bruno Brundisini * Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone. Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] : il C. aveva vinto, e i malati si rivolgevano con fiducia al giovane chirurgo innovatore. Egli applicava il metodo antisettico così come lo aveva direttamente appreso dal Lister, basato sull'utilizzazione dell'acido fenico, di cui erano ben note le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO FENICO – CALTAGIRONE – ANTISETTICO – ANTISEPSI – INTESTINO

lattico, acido

Enciclopedia on line

Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] , come catalizzatore nella preparazione di resine alla fenolaldeide, nella saldatura dolce. Inoltre viene impiegato in medicina come antisettico e antifermentativo intestinale e per irrigare i tessuti. I lattati sono sali o esteri dell’acido l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – CREATINFOSFOCHINASI – LIQUIDO AMNIOTICO – OSSIDOREDUTTASI – GLUCONEOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattico, acido (2)
Mostra Tutti

PARLAVECCHIO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAVECCHIO, Gaetano Mario Donati Chirurgo, nato a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, morto a Palermo il 21 maggio 1933. Libero docente di patologia speciale chirurgica dimostrativa [...] e fissazione al terzo mediano della parete anteriore dell'utero, ecc. Si ricordano ancora gli studî sul lavaggio antisettico interstiziale dei tessuti per via endovenosa; sulle operazioni per le alterazioni circolatorie dei reni; sulla terapia da lui ... Leggi Tutto

cinnamico, acido

Enciclopedia on line

Composto aromatico non saturo, C6H5CH=CHCOOH, contenuto sia libero sia come estere nei balsami di Tolù e del Perù (➔ balsamo) e nello storace (balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita [...] sia libero sia come estere ( cinnamilcinnamato). Si presenta in cristalli aghiformi bianchi, ottenibili per saponificazione dello storace o per riduzione dell’aldeide cinnamica; è impiegato in profumeria e in medicina come deodorante e antisettico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO AROMATICO – ACIDO CLORIDRICO – ACETALDEIDE – ANTISETTICO – CANNELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinnamico, acido (1)
Mostra Tutti

Geraniali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] linalolo, terpineolo ecc.; è impiegato in profumeria in sostituzione dell’olio essenziale di rosa, e in medicina come antisettico. Il geraniolo è un alcol alifatico primario non saturo monoterpenico, C10H18O, isomero del linalolo e stereisomero trans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANALISI CLADISTICA – OLIO ESSENZIALE – MONOTERPENICO – DICOTILEDONI – OSSALIDACEE

garofano

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati [...] giallo, di sapore bruciante, di odore penetrante, solubile in alcol, insolubile in acqua, costituito da eugenolo (78-95%), acetileugenolo, cariofillene ecc.; è impiegato in odontoiatria come antisettico e antidolorifico locale, e in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – DIANTHUS CARYOPHYLLUS – OLIO ESSENZIALE – RIVIERA LIGURE – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garofano (1)
Mostra Tutti

INCHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, [...] si trasforma lentamente nel colore nero, per effetto del sale ferro-gallico. Per conservare bene l'inchiostro si aggiunge anche un antisettico, quale l'acido fenico, o l'acido salicilico, o il Solbrol, il Preventol, o il Raschit. O. Schluttig e G. S ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE DI BISANZIO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – GEROLAMO CARDANO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

DIPPEL, Johann Konrad

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso medico e chimico tedesco. Nacque a Franckestein nel 1673 e morì, dopo una vita molto agitata per le sue idee e i suoi intrighi politici, a Wittgenstein il 25 aprile 1734. Si occupò molto di teologia; [...] frazionare per ricavarne alcuni dei componenti più importanti e più usati industrialmente, specialmente il pirrolo che passa quasi interamente nella frazione bollente fra 120° e 135°. Si usa anche come denaturante di spiriti e come antisettico. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – ANTISETTICO – AMMONIACA – ACROLEINA

manganese

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

manganese Metallo bianco-grigio, di aspetto simile al ferro (fonde a 1245 °C, densità 7,20 g/cm3). Scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn, il m. è assai diffuso in natura (costituisce lo 0,085% [...] attivatore in fertilizzanti. Nell’industria farmaceutica il m. viene adoperato sotto forma di permanganato di potassio come antisettico locale e anche come antidoto dei veleni di natura alcaloidea (morfina, codeina, atropina ecc.). Produzione Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
antisèttico
antisettico antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi antisettica. 2. s. m. Sostanza organica...
salicìlico
salicilico salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali