timo Nome comune di varie specie del genere Thymus, famiglia Lamiacee, comprendente piccoli arbusti dall’odore intenso; hanno foglie da lineari a obovate, bianco-tomentose di sotto, fiori rosei disposti [...] aspro e aromatico, e odore marcato e gradevole; è costituito da timolo e carvacrolo (in quantità assai variabile), e da terpeni e derivati terpenici. Si usa in profumeria e in saponeria; è dotato di proprietà antisettiche e anche antispasmodiche. ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] , marmellate, succhi di frutta e canditi, e viene usato anche in pasticceria. Le pere hanno proprietà antidiarroiche, antisettiche, astringenti, diuretiche; il loro contenuto in levulosio le rende adatte anche alla dieta dei diabetici. Il pesco ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] nell’olio di l. si ottiene un liquido viscoso, bruno con fluorescenza verde (balsamo di zolfo), dotato di proprietà antisettiche. Può essere sofisticato con altri oli di minor pregio o di più facile approvvigionamento (olio di canapa, di colza, di ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] offre la migliore protezione, si invia, invece, nell’autoclave aria in pressione e s’introduce poi sotto pressione l’antisettico che penetra insieme all’aria nei pori del l.; abbassando quindi rapidamente la pressione, l’aria contenuta nelle cellule ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] (la gommoresina trasudante dalla corteccia delle varie piante dell'Arabia e dell'Africa del genere Commiphora, dotata di azione antisettica e astringente) e incenso (gommoresina che si ricava per incisione dai vari alberi del genere Boswellia), il ...
Leggi Tutto
antisettico
antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi antisettica. 2. s. m. Sostanza organica...
canfora
cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente caratteristico. Il nome viene anche esteso...