• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [37]
Biografie [19]
Chimica [14]
Industria [10]
Chimica organica [10]
Farmacologia e terapia [7]
Storia della medicina [6]
Patologia [5]
Biologia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]

IMPETIGINE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPETIGINE (lat. impetigo) Agostino Palmerini Dermatosi caratterizzata da pustole che si sviluppano rapidamente sulla pelle sana, si disseccano lasciando croste giallastre sopra a semplici erosioni dell'epidermide [...] cura locale che in un primo tempo con impacchi umidi emollienti deve rimuovere le croste e dopo, con l'applicazione d'una pomata antisettica (per es., quella all'ossido giallo di mercurio, con resorcina e acido salicilico), uccidere i germi patogeni. ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – DERMATITE – ECZEMA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPETIGINE (2)
Mostra Tutti

ROSMARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMARINO (lat. scient. Rosmarinus officinalis L.; fr. romarin, rosmarin; sp. romero; ted. Rosmarin, Kranzenkraut; ingl. rosemary) Augusto BEGUINOT Arbusto o suffrutice sempreverde appartenente a un [...] 'essenza, molto usata in profumeria e saponeria. La pianta gode inoltre fama di stomatica, tonica, un po' emmenagoga e antisettica. La Farmacopea ufficiale italiana (5ª ed.) registra le foglie e l'essenza e prescrive come sue preparazioni l'alcoolato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMARINO (2)
Mostra Tutti

MINICH, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINICH, Angelo Ilaria Gorini – Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza. Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] ma attenendosi fedelmente alle regole di Lister, il M. raggiunse per l’epoca risultati eccellenti, che rese noti nell’opera Cura antisettica delle ferite e proposta di un nuovo metodo (in Memorie del R. Istituto di scienze, lettere ed arti, XIX [1876 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANESTESIA GENERALE – OSSO MASCELLARE – EDEMA POLMONARE – OSTEOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICH, Angelo (1)
Mostra Tutti

farmaco

Enciclopedia on line

Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] sono rappresentate dalla introduzione e dallo studio dei composti di antimonio, mercurio, argento, dalla scoperta dell’azione antisettica di molte sostanze, e dallo studio degli anestetici, dei narcotici, degli antipiretici, degli arsenoderivati, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CHIMICA COMBINATORIALE – CHIMICA FARMACEUTICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmaco (5)
Mostra Tutti

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] usa come mordente, come preservante del legno, come sbiancante della carta; è dotato di proprietà astringenti con una blanda azione antisettica. Solfito di z. Polvere bianca, di formula ZnSO3•2H2O. Si ossida in aria a solfato di z.; solubile in acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

GASTRODILATAZIONE o gastrectasia

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ἔκτασις "dilatazione") Leonardo Alestra La dilatazione dello stomaco si verifica o per atonia della muscolatura gastrica che si lascia [...] in primo luogo delle lavande gastriche metodiche (eseguite ogni mattina con sola acqua o con una soluzione leggermente antisettica o alcalina). Le norme dietetiche da seguirsi sono: fare piccoli pasti ripetuti con alimenti facilmente digeribili, ben ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (2)
Mostra Tutti

ALBANESE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE, Enrico Francesco Brancato Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] e capacità organizzative. Direttore dal 1865 dell'ospedale civile di Palermo, istituì un reparto pediatrico ed una sala operatoria antisettica, tra le prime in Italia, secondo le teorie di J. Lister; dal 1869, anno di fondazione, diresse la Gazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – RISORGIMENTO – ASPROMONTE – GARIBALDI – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESE, Enrico (2)
Mostra Tutti

salicilico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] impiegati sono il salicilato di metile, usato in medicina e in profumeria, il salicilato di fenile o salolo, usato come antisettico, il salicilato di amile impiegato come ingrediente di aromi, di essenze e come fissativo per profumi, il salicilato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salicilico, acido (2)
Mostra Tutti

ARSENOBENZOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] produce la sifilide. Come gli altri composti organici dell'arsenico (ad es. l'atossile), il salvarsan non ha azione antisettica per sé; in vitro non uccide i parassiti patogeni: solo decomponendosi nell'organismo, diventa attivo. Il salvarsan Ehrlich ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – IDROGENO ARSENICALE – MALATTIA DEL SONNO – COMPOSTO ORGANICO – FEBBRE RICORRENTE

CHINOLINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche: Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] , ma è stata anche essa abbandonata perché tossica. Il chinosolo è una polvere giallo-chiara, che ha odore di zafferano; è un antisettico non molto tossico, adoperato in lozioni o pomate (1/200-1/400) nelle tricofizie e in altre micosi cutanee. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – DISIDRATAZIONE – IDROLIZZABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINOLINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
antisèttico
antisettico antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi antisettica. 2. s. m. Sostanza organica...
medicazióne
medicazione medicazióne s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare «medicare»]. – 1. a. Terapia locale intesa a proteggere i tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: fare, farsi una m.; m. antisettica, attuata con cotone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali