• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [37]
Biografie [19]
Chimica [14]
Industria [10]
Chimica organica [10]
Farmacologia e terapia [7]
Storia della medicina [6]
Patologia [5]
Biologia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]

ANTISETTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] di vista farmacodinamico, mettendo cioè in rapporto il loro particolare modo d'azione con la struttura chimica, è chiaro che l'antisettico migliore è quello che ha l'azione nociva massima sul germe patogeno e minima sui tessuti che lo contengono. La ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ESAMETILENTETRAMMINA – IPOCLORITO DI SODIO – SOLFURO DI CARBONIO – CARBONATO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISETTICI (2)
Mostra Tutti

BEHRING, Emil von

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e batteriologo tedesco, nato a Hansdorf nella Prussia orientale il 15 marzo 1854, morto il 31 marzo 1917 a Marburgo. Fu dapprima medico militare, poi assistente nell'Istituto delle malattie infettive [...] e poco dopo a Marburgo. Le prime pubblicazioni che lo resero noto furono quelle che riguardavano la discussa azione antisettica dello iodoformio; quelle sulla combinazione dello iodio con le ptomaine si possono considerare come l'inizio di tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – VACCINAZIONE – IODOFORMIO – DIFTERITE – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEHRING, Emil von (2)
Mostra Tutti

menta

Dizionario di Medicina (2010)

menta Pianta erbacea del genere Mentha, originaria delle zone fresche e umide dell’Europa. Dalle parti aeree della specie M. piperita si ricava un estratto ricco in olio essenziale (nomi officinali Menthae [...] sulla muscolatura liscia gastrointestinale, e viene quindi utilizzato nella sindrome del colon irritabile; ha anche azione antisettica. La tisana di foglie essiccate, meno efficace dell’olio, viene utilizzata nei disturbi digestivi. Applicata sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DEL COLON IRRITABILE – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – OLIO ESSENZIALE – MENTONE – MENTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menta (2)
Mostra Tutti

guaiacolo

Dizionario di Medicina (2010)

guaiacolo Composto organico di natura fenolica (etere metilico della pirocatechina, un fenolo che si trova in natura nelle foglie di Ampelopsis hederacea, succo di china, ecc.) isolato dai prodotti di [...] di diversi fenoli ottenuta per distillazione del catrame di legno di faggio). Il g. è dotato di azione balsamica e antisettica, e usato nella cura delle bronchiti e di alcune cistiti, così come alcuni suoi esteri (benzoato di g., salicilato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guaiacolo (1)
Mostra Tutti

ACHILIA GASTRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Malattia caratterizzata dalla mancanza di secrezione dei componenti normali del succo gastrico (acido cloridrico e pepsina). Quando il solo acido cloridrico è assente, si parla di anacloridria. L'achilia [...] motoria e quindi ristagno del cibo nello stomaco, dove manca d'altra parte l'azione, oltreché digestiva, antisettica dell'acido cloridrico, si producono, per azione dei germi della putrefazione sul contenuto gastrico, fermentazioni abnormi (dispepsia ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – GALVANIZZAZIONE – SUCCO GASTRICO – ACIDI ORGANICI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILIA GASTRICA (2)
Mostra Tutti

CLORATO POTASSICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante derivato dal cloro (v.), dalla formula KClO3, molto usato in terapia. È una sostanza in tavolette monocline, bianche, splendenti, di sapore salino fresco, inalterabile all'aria; si scioglie [...] insieme con sostanze organiche o con altri corpi riduttori, esplode con violenza. Per sé stesso ha debolissima azione antisettica; è un buon rimedio delle infiammazioni della bocca in quanto svolge piccole quantità di acido clorico; fino dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORICO – EMOGLOBINURIA – OSSIDAZIONE – CONGIUNTIVE – EMOGLOBINA

mirra

Dizionario di Medicina (2010)

mirra Resina gommosa (propr. gomma di m.) che si estrae dal tronco e dai rami di diverse piante del genere Commiphora, originarie del’Africa centro-settentrionale e del Medio Oriente. Il contenuto di [...] che contiene, come componenti principali, aldeide cuminica, eugenolo, metacresolo, dipentene e pinene. Ha azione astringente e antisettica, ed è utilizzato nella preparazione di colluttori e nella disinfezione delle ferite. Può provocare reazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirra (3)
Mostra Tutti

ostetricia

Enciclopedia on line

Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] della moderna o. ha però inizio nel 19° sec. che registrò, a opera di I.P. Semmelweis, l’introduzione dell’assistenza antisettica al parto e, a opera di J.Y. Simpson, la narcosi eterea e cloroformica. Nella seconda metà del secolo fu realizzato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – CONTROLLO DELLE NASCITE – LIQUIDO AMNIOTICO – ALFAFETOPROTEINA – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ostetricia (6)
Mostra Tutti

VOLKMANN, Richard von

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLKMANN, Richard von Mario Donati Chirurgo, nato a Lipsia il 17 agosto 1830, morto a Jena il 28 novembre 1889. Si laureò a Berlino nel 1854, fu assistente della clinica chirurgica di E. Blasius, libero [...] importanti contributi alla cura delle ferite. I suoi lavori sopra le resezioni articolari, sull'influenza della medicina antisettica nel processo di guarigione delle ferite, sopra la tubercolosi articolare, sul cancro del retto, ecc., sono classici ... Leggi Tutto

picrico, acido

Enciclopedia on line

Nome con il quale si indica comunemente il trinitrofenolo, di formula C6H2(OH)(NO2)3, acido forte, che si ottiene per solfonazione e successiva nitrazione del fenolo. Si presenta sotto forma di cristalli [...] artificiali, come reattivo degli alcaloidi e per la preparazione dei suoi sali (picrati). Possedendo azione antisettica, analgesica e cheratoplastica (eccita cioè la cicatrizzazione delle lesioni di continuo superficiali) quando sia applicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TRINITROFENOLO – SOLFONAZIONE – NITRAZIONE – ALCALOIDI – FENOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picrico, acido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
antisèttico
antisettico antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi antisettica. 2. s. m. Sostanza organica...
medicazióne
medicazione medicazióne s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare «medicare»]. – 1. a. Terapia locale intesa a proteggere i tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: fare, farsi una m.; m. antisettica, attuata con cotone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali