• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [279]
Cinema [19]
Storia [76]
Biografie [82]
Religioni [39]
Storia contemporanea [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Letteratura [24]
Temi generali [20]
Scienze politiche [14]
Storia delle religioni [15]

PABST, Georg Wilhelm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PABST, Georg Wilhelm (App. II, 11, p. 478) Gian Luigi Rondi Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz, in Boemia, il 27 agosto 1885, morto a Vienna il 29 maggio 1967. Il dopoguerra lo vede ancora [...] autore apprezzato di Der Prozess (Il processo), 1947, contro l'antisemitismo, di produzione austriaca, e più tardi (dopo alcuni film abbastanza discutibili tra i quali, in Italia, La voce del silenzio, 1952), di opere d'impegno come Der letzte Akt (L ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITISMO – NAZISMO – TEDESCO – VIENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PABST, Georg Wilhelm (3)
Mostra Tutti

WAJDA, Andrzej

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wajda, Andrzej Serafino Murri Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] e connotato da un forte impegno politico e civile per la ricostruzione di uno spirito nazionale, primeggiano i temi dell'antisemitismo e del totalitarismo: dapprima nella cronaca eroica di episodi della Resistenza in opere come Kanał (1957; I dannati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FESTIVAL DI BERLINO – JERZY SKOLIMOWSKI – GERMANIA FEDERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAJDA, Andrzej (2)
Mostra Tutti

Engel, Erich

Enciclopedia on line

Regista tedesco (Amburgo 1891 - Berlino 1966); esordì ad Amburgo nel 1918 come regista ai Kammerspiele; nel 1922 fu a Monaco, dove collaborò tra l'altro con il giovane B. Brecht, e dal 1923 a Berlino, [...] Il re dei commedianti, 1935); Mädchenjahre einer Königin (1936); Unser Fräulein Doktor (La signorina professoressa, 1940); Affaire Blum (1948), su un caso di antisemitismo degli anni Venti; Die Dame in Schwarz (1951); Vor Gott und den Menchen (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – ANTISEMITISMO – AMBURGO – BERLINO

TRAUNER, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trauner, Alexandre Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] di Belle Arti di Budapest, lasciò il suo Paese per allontanarsi dal regime dell'ammiraglio Horthy e dal clima generale di antisemitismo. Durante il periodo in cui fu assistente di Meerson, T. fece amicizia con Carné e con Pierre e Jacques Prévert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEJANDRO JODOROWSKY – OCCUPAZIONE NAZISTA – BERTRAND TAVERNIER – LUIGI SCACCIANOCE – JACQUES PRÉVERT

PRESSON ALLEN, Jay

Enciclopedia del Cinema (2004)

Presson Allen, Jay (nata Presson, Jacqueline) Patrick McGilligan Commediografa, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Forth Worth (Texas) il 3 marzo 1922. Sebbene [...] poi trasformata in musical, ispirata alla raccolta di racconti Goodbye to Berlin di Ch. Isherwood, che descrive i vizi, l'antisemitismo e il nazismo nascenti nella Germania dei primi anni Trenta. L'anno successivo la P. A. sceneggiò Forty carats (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALFRED HITCHCOCK – SCENEGGIATRICI – ANTISEMITISMO – HERBERT ROSS

HART, Moss

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hart, Moss Patrick McGilligan Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] ) di Elia Kazan, adattamento del romanzo di L.Z. Hobson interpretato da Gregory Peck. Il film, denuncia dell'antisemitismo serpeggiante nella società statunitense, fu accolto all'epoca in maniera controversa. Dopo il musical, gradevole ma alquanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSBINDER, Rainer Werner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 765) Drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1982. Come regista e autore cinematografico proseguì il suo cammino personalissimo [...] nel profilo del ricco profittatore ebreo: da ciò derivò l'accusa, a lui pur sempre uomo di sinistra, di antisemitismo, essendo invece più verosimile la sua intenzione di far cadere anche uno dei miti obbligati della pubblicistica tedesca post-bellica ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – FESTIVAL DI BERLINO – MONACO DI BAVIERA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – LIVING THEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSBINDER, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

PECK, Gregory

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] ) di King Vidor, accanto a Jennifer Jones (nel ruolo della conturbante Pearl Chavez). Giornalista impegnato in un'inchiesta sull'antisemitismo in Gentleman's agreement (1947; Barriera invisibile) di Elia Kazan (altra nomination all'Oscar), P. tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECK, Gregory (2)
Mostra Tutti

20TH CENTURY-FOX FILM CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

20th Century-Fox Film Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] come Boomerang (1947; Boomerang ‒ L'arma che uccide), Gentlemen's agreement (1947; Barriera invisibile) che trattava di antisemitismo, Pinky (1949; Pinky ‒ La negra bianca) sul pregiudizio razziale, ma anche il nostalgico My darling Clementine (1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

DMYTRYK, Edward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dmytryk, Edward Mauro Gervasini Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] scalpore. Interpretato da Robert Ryan, Robert Young e Robert Mitchum, Crossfire è una storia di ordinario razzismo e antisemitismo in ambiente militare. La HUAC, presieduta dal senatore Joseph McCarthy, inscrisse D. nella 'lista nera', che prevedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACCIA ALLE STREGHE – FESTIVAL DI CANNES – JOSEPH MCCARTHY – ROBERT MITCHUM – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DMYTRYK, Edward (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
antisemitismo
antisemitismo s. m. [dal ted. Antisemitismus (Ch. F. Rühs, 1816); cfr. antisemita, che è però voce posteriore]. – Avversione e lotta contro gli Ebrei, manifestatasi anticamente come ostilità di carattere religioso, divenuta in seguito, spec....
antisemìtico
antisemitico antisemìtico agg. [der. di antisemita] (pl. m. -ci). – Degli antisemiti e dell’antisemitismo; rivolto contro gli Ebrei: propaganda antisemitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali