• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Storia [76]
Biografie [82]
Religioni [39]
Storia contemporanea [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Letteratura [24]
Temi generali [20]
Scienze politiche [14]
Cinema [19]
Storia delle religioni [15]

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593) La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] medi, nell'Europa orientale fu molto più consistente la componente popolare contadina e operaia. A livello ideologico, l'antisemitismo fu fondamentale nel nazismo e nei movimenti ''fascisti'' dell'Europa orientale, mentre fu marginale nel f. italiano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE LIBERALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

HEDBERG, Olle

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HEDBERG, Olle Mario GABRIELI Romanziere svedese, nato nel 1899. In uno stile rapido, conciso, antiretorico ha narrato, ottenendo grande successo presso il pubblico, l'intimo travaglio spirituale della [...] Karsten Kirsewetter, narrata in una serie di romanzi tra il 1937 e il 1938). Dopo aver fatto la satira dell'antisemitismo nazista (Ut med blondinernal!, Fuori le biondine!, 1939), è tornato nei suoi più recenti romanzi (Vad suckar leksakslådan?, La ... Leggi Tutto

INTERLANDI, Telesio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERLANDI, Telesio Mauro Canali Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] il sionismo, ma dietro questo finto bersaglio aveva presto preso forma il vero obiettivo cui mirava la polemica, cioè l'antisemitismo. A scendere in campo contro Il Tevere, oltre alle comunità ebraiche, fu il giornale di I. Balbo, il Corriere padano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – CHIARAMONTE GULFI

Birkhoff George David

Enciclopedia della Matematica (2013)

Birkhoff George David Birkhoff George David (Overisel, Michigan, 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1944) matematico statunitense, noto soprattutto per la formulazione, in teoria della misura, del → teorema [...] della American Mathematical Society nel biennio 1925-26, negli anni Trenta del secolo scorso Birkhoff fu accusato di antisemitismo perché, nel favorire l’assunzione nelle università americane di giovani matematici statunitensi, ostacolò di fatto l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – TEORIA DELLA MISURA – GEOMETRIA EUCLIDEA – TEORIA DEI NUMERI

DREYFUS, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Ufficiale, nato a Mulhouse (Alsazia) il 9 ottobre 1859. Il padre, facoltoso industriale israelita, aveva optato nel 1870 per la nazionalità francese e si era trasferito a Parigi. Laureatosi al Politecnico, [...] D. era l'unico ufficiale di S. M. di religione israelitica valse a scatenare tra i nazionalisti un'ondata di violento antisemitismo, mentre le simpatie per il condannato si manifestavano fra gli elementi di sinistra. Nel maggio 1896 la scoperta di un ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – GEORGES CLEMENCEAU – CORTE D'ASSISE – CASIMIR PÉRIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREYFUS, Alfred (2)
Mostra Tutti

MOSSE, George Lachmann

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOSSE, George Lachmann Vittorio Vidotto Storico statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 20 settembre 1918. Nel 1933 si trasferì, per ragioni razziali e politiche, con la famiglia ebrea (proprietaria [...] ebraico-tedesco, 1988); Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti (1990); Ebrei in Germania fra assimilazione e antisemitismo (1991). Bibl.: Political symbolism in modern Europe. Essays in honor of George L. Mosse, a cura di S. Drescher ... Leggi Tutto
TAGS: PETITION OF RIGHT – ANTISEMITISMO – NEW BRUNSWICK – NAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSE, George Lachmann (2)
Mostra Tutti

BLOEM, Walter

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere, nato a Elberfeld il 20 giugno 1868. Cominciò con opere teatrali; ma ebbe poi maggior fortuna con i suoi numerosissimi romanzi, e specialmente con la trilogia Das eiserne Jahr (Lipsia 1911), [...] una trilogia di argomento alsaziano Das verratene Vaterland e scrisse, tra altri, il romanzo Brüderlichkeit (Lipsia 1922) sul problema dell'antisemitismo, per predicar tolleranza. È artista di modesto valore, sebbene abbia goduto di qualche fama. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITISMO – ELBERFELD – LIPSIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Bretagna, bombardandone le città e attaccando con i sottomarini le sue linee di rifornimento sull'Atlantico. Sebbene l'antisemitismo nazista avesse spinto molti scienziati ebrei a lasciare il paese, la fisica e la chimica tedesche erano ancora molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

CODREANU, Corneliu

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Agitatore politico romeno, nato a IaŞi il 13 settembre 1899. Il romanticismo politico gli venne dal padre Ion Zelinschi il quale, ammiratore dei famosi haiduci, antichi briganti cavalieri vendicatori delle [...] ) detta anche "Guardia di Ferro", che, basata su dogmatici principî di mistica obbedienza, con un programma di antisemitismo e, più tardi, di orientamento verso i regimi totalitarî, ebbe rapida e notevolissima affermazione. I legionari, che vestivano ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTISEMITISMO – ROMANTICISMO – G. GAFENCU – CASA VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODREANU, Corneliu (2)
Mostra Tutti

MOMIGLIANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Felice Alessandra Tarquini –  Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi. Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] di identità, (1870-1938), Firenze 1991, p. 62; A. Cavaglion, Ebrei senza saperlo, Napoli 2002, pp. 112 s.; M. Toscano, Ebraismo e antisemitismo in Italia. Dal 1848 alla guerra dei sei giorni, Milano 2003, pp. 39, 50-52, 56 s., 80, 117, 129-133; L ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PREGHIERA EBRAICA – INTERNAZIONALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
antisemitismo
antisemitismo s. m. [dal ted. Antisemitismus (Ch. F. Rühs, 1816); cfr. antisemita, che è però voce posteriore]. – Avversione e lotta contro gli Ebrei, manifestatasi anticamente come ostilità di carattere religioso, divenuta in seguito, spec....
antisemìtico
antisemitico antisemìtico agg. [der. di antisemita] (pl. m. -ci). – Degli antisemiti e dell’antisemitismo; rivolto contro gli Ebrei: propaganda antisemitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali